domenica, Settembre 14, 2025

LE NORME TECNICHE DI SICUREZZA UNI EN 12151 PER LE BETONIERE

Must read

Le norme techiche di sicurezza alle quali devono attenersi produttori e utilizzatori di betoniere sono state condensate nella norma tecnica UNI EN 12151. Per quanto concerne le betoniere “a bicchiere”, assumono particolare rilievo le norme di sicurezza volte a scongiurare il rischio di ribaltamento, caduta di materiale dall’alto, problemi di tipo elettrico, urti, impatti e stritolamenti.


Partiamo innanzitutto dalla marchiatura CE, che deve essere obbligatoriamente presente su tutti i mezzi: il marchio indica la conforità ai parametri comunitari. Anche il libretto di istruzioni del mezzo, come intuibile, deve essere sempre presente a bordo e su di esso devono essere riportate tutte le informazioni relative al funzionamento, alla manutenzione nonché lo schema del circuito elettrico.

Vige inoltre l’obbligo della presenza di un pulsante d’emergenza che arresti il dispositivo in caso di pericolo e che i pedali e tutti i dispositivi in movimento siano adeguatamente protetti onde evitare incidenti. Lo stesso vale per le parti elettriche e le componenti quali cinghie, pulegge e altri elementi potenzialmente pericolosi. Il volante posto sulle betoniere più piccole, atto al ribaltamento del bicchiere per riversare il materiale, non deve presentare raggi in cui possano rimanere incastrate mani o braccia e i pulsanti devono essere ben incassati sulla pulsantiera. Il ritorno alla posizione di arresto di pulsanti o leve, sarà automatico. Chiunque si trovi a manovrare la betoniera dovrà avere ben visibili tutte le parti di cui determina il movimento, per poterlo arrestare in qualsiasi momento.

Particolare importanza assume l’aspetto della stabilità: prima di accedere alla zona interessata dalla presenza del mezzo, bisogna accertarsi che il terreno sia abbastanza solido e robusto ad accogliere una betoniera di grandi dimensioni, magari posta su un autocarro. Per scongiurare il rischio di ribaltamento, interviene il riduttore di ribaltamento vasca, atto a ruotare quest’ultima senza sforzo. Oltre agli accorgimenti meramente strutturali del macchinario, occorrerà prestare attenzione anche a fattori quali l’inalazione di agenti chimici dannosi, presenti nella mescola di materiali nella betoniera.


Mascherina, guanti e occhiali protettivi sono fondamentali quando si debba riempire a mano una piccola betoniera. Per quanto riguarda la manutenzione, le cui informazioni, come visto, sono presenti anche nel libretto d’istruzioni, sarà sempre cura dell’operatore mantenere la betoniera, grande o piccola che sia, “in buona salute”, lubrificando ingranaggi, verificando lo stato di ogni singola parte e il posizionamento in un luogo sicuro. Prima di utilizzare qualsiasi attrezzatura, betoniera inclusa, è sempre necessario fare una sorta di revisione, specie se non si impiega da molto tempo nei lavori. Questa norma è la prima che andrebbe seguita perché un cantiere sia veramente sicuro.

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag