venerdì, Luglio 4, 2025

Le casseforme Paschal per l’avvenieristico grattacielo di Friburgo

Must read

Le casseforme e le torri di puntellamento PASCHAL sono state utilizzate per la realizzazione di un grattacielo avvenieristico a Friburgo, in Germania, nella regione della Brisgovia. I progettisti hanno dovuto tenere conto delle rigidissime norme antisismiche tedesche, ancor più stringenti in una zona come quella di Friburgo considerata potenzialmente ad elevato rischio. Il 98% dello scheletro del grattacielo è stato realizzato in cemento armato per la realizzazione del quale sono state usate le soluzioni offerte da PASCHAL.

Gli interventi strutturali sono iniziati nell’agosto 2017 e alla fine di gennaio 2019 è avvenuta l’ultimazione dell’installazione di 13.000 m³ di calcestruzzo con l’impiego di circa 1.500 tonnellate di acciaio per cemento armato. Al conteggio finale dei materiali utilizzati bisogna aggiungere l’acciaio di rinforzo da 400 tonnellate per gli elementi prefabbricati in cemento armato e parti semilavorate (che però, come detto, rappresentavano solamente una minima parte dell’edificio).

Anche per la fondazione, realizzata con una cassaforma universale modulare di 260 metri quadri di perimetro, la scelta è ricaduta su Paschal. Le pareti e colonne a tutti i livelli sono state costruite con 1.100 m² del sistema LOGO.3.

Il sistema PASCHAL Deck, formato da travi H 20, puntelli e sistema di puntellatura TG 60, è stato utilizzato per costruire completamente sia le lastre dei pavimenti che quelle del terrazzo (calcestruzzo preconfezionato).

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag