martedì, Maggio 20, 2025

Le Bellissime Giornate di Piacenza. GIS 2021, un successo annunciato

Must read

Centinaia di visitatori fin dalle prime ore di apertura della fiera, una platea di espositori impressionante per dimensioni e partecipazione. Soprattutto, l’entusiasmo corroborante di un’atmosfera di rinascita. Il GIS 2021, ieri mattina, ha rappresentato tutto questo. Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, all’ottava edizione di una storia espositiva per molti versi straordinaria, hanno illuminato gli spazi di Piacenza Expo con tutta l’energia delle grandi occasioni. E l’occasione, in questo caso, è quella di un rilancio in grande stile per un settore che ha sofferto, ha resistito ai marosi della pandemia e si è rialzato, insieme alla migliore tradizione manifatturiera del Paese.

Nella cornice di Piacenza Expo, l’innovazione, la sicurezza, la sostenibilità di prodotti e servizi legati alle gru, alle piattaforme aeree, alle tecnologie di movimentazione e sollevamento industriale e cantieristico, hanno tenuto banco con tutta l’attualità di un comparto in cui l’Italia è protagonista da sempre. Al taglio del nastro, il vicesindaco di Piacenza, Elena Baio ha manifestato tutta la commozione per una fiera che “mi ha fatto battere il cuore, mentre mi avvicinavo, stamattina. 400 espositori, in una sede, in un territorio dove la logistica di qualità è il futuro economico di famiglie e imprese. Una città, Piacenza, dove la tradizione pluriennale nel settore del sollevamento ha scritto pagine importantissime. Ne scriverà altre, sul fronte della sicurezza sul lavoro, un tema che a livello governativo ora viene affrontato con la massima attenzione”.

Fabio Potestà, presidente di Mediapoint & Exhibitions

A inaugurare la formula ormai collaudata della fiera-convegno, l’evento “Terminalismo e Logistica, fra sfide energetiche e innovazioni tecnologiche”, con il presidente di Assologistica Umberto Ruggerone, il direttore dell’Unione Interporti Riuniti Marco Spinedi, il direttore di Assiterminal Alessandro Ferrari, con il Managing Director di Vsl Club Fabrizio Vettosi e il presidente di Saimare, Bartolomeo Giachino, al tavolo dei relatori. La presenza di Fabio Potestà, presidente di Mediapoint & Exhibitions, organizzatore del GIS, all’inaugurazione e al primo convegno della fiera – con la consegna finale dei premi ITALA – ha confermato, con una dichiarazione preliminare che “nella giornata di apertura del GIS 2021 abbiamo superato la soglia dei 4.000 visitatori, con la notevole soddisfazione da parte degli espositori. Questo mi spinge a pensare che ci siano tutti gli elementi per un’ottima riuscita della kermesse. La sicurezza sarà il tema centrale a cui la fiera è idealmente dedicata, un’istanza che accompagna in parallelo l’innovazione e la ripresa dopo la pandemia. Il GIS è in crescita costante e lo è da sempre, così come le piante curate bene tendono verso l’alto. Noi cerchiamo, da parte nostra, di essere sempre bravi giardinieri”.

Fabio Potestà con Sandra Forzoni, direttrice generale FITE (Federazione Italiana Trasporti Eccezionali) e Alberto Galbiati, CEO di Mammoet Italy

Una soddisfazione, quella per il successo già annunciato del GIS 2021, condiviso dal presidente unico di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli “non solo sotto il profilo economico-finanziario, ma soprattutto sociale, con le persone che finalmente si incontrano, con gli sguardi e con le mani. Imprenditori che riprendono un’attività di accordi e progetti, con le grandi realtà del Piacentino in prima linea nel nuovo clima di ottimismo e fiducia”.

In Primo Piano

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

Latest articles

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

More articles

10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Tag