sabato, Agosto 2, 2025

Laurini e l’invenzione della cabina-escavatore per disabili (unica al mondo)

Must read

Una lancia spezzata in favore del lavoro e dell’inclusione sociale. Può essere ben definita in questo modo importante l’invenzione – unica al mondo – della Laurini Officine Meccaniche di Busseto (Pr), che ha progettato una cabina per escavatori dedicata ai disabili. Si tratta di un modulo caratterizzato da un sistema speciale di movimentazione idraulica che è in grado di portare a terra l’abitacolo dell’escavatore per far salire agevolmente un operatore in carrozzina e poi ricollocare, con una rotazione del modulo stesso, la cabina con il personale a bordo nella postazione di comando originaria.

La presentazione della cabina da escavatore per operatori disabili – installata su un modello cingolato da 30 tonnellate – si è tenuta la scorsa settimana nello stabilimento Laurini di Spigarolo, alla presenza delle istituzioni cittadine e dei rappresentanti dell’Anmil di Parma (l’associazione nazionale dei mutilati e invalidi sul lavoro). “Si tratta di un progetto che ci rende orgogliosi – ha rimarcato Marco Laurini, titolare dell’azienda parmense – Innanzitutto, consente alle persone che sono rimaste vittime degli incidenti più gravi sul lavoro, di riprendere un’attività professionale impegnativa come quella che prevede l’operatività a bordo di un escavatore. In secondo luogo, questa invenzione costituisce un passo in avanti sulla strada della sicurezza per tutti gli operatori nel mondo delle costruzioni”.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag