lunedì, Novembre 3, 2025

Laurini e l’invenzione della cabina-escavatore per disabili (unica al mondo)

Must read

Una lancia spezzata in favore del lavoro e dell’inclusione sociale. Può essere ben definita in questo modo importante l’invenzione – unica al mondo – della Laurini Officine Meccaniche di Busseto (Pr), che ha progettato una cabina per escavatori dedicata ai disabili. Si tratta di un modulo caratterizzato da un sistema speciale di movimentazione idraulica che è in grado di portare a terra l’abitacolo dell’escavatore per far salire agevolmente un operatore in carrozzina e poi ricollocare, con una rotazione del modulo stesso, la cabina con il personale a bordo nella postazione di comando originaria.

La presentazione della cabina da escavatore per operatori disabili – installata su un modello cingolato da 30 tonnellate – si è tenuta la scorsa settimana nello stabilimento Laurini di Spigarolo, alla presenza delle istituzioni cittadine e dei rappresentanti dell’Anmil di Parma (l’associazione nazionale dei mutilati e invalidi sul lavoro). “Si tratta di un progetto che ci rende orgogliosi – ha rimarcato Marco Laurini, titolare dell’azienda parmense – Innanzitutto, consente alle persone che sono rimaste vittime degli incidenti più gravi sul lavoro, di riprendere un’attività professionale impegnativa come quella che prevede l’operatività a bordo di un escavatore. In secondo luogo, questa invenzione costituisce un passo in avanti sulla strada della sicurezza per tutti gli operatori nel mondo delle costruzioni”.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag