lunedì, Maggio 19, 2025

Laterlite per l’hub aeroportuale di Napoli Capodichino

Must read

L’Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino è diventato, col tempo, uno dei punti di forza della città partenopea; da qualche anno infatti sono stati avviati numerosi progetti di ampliamento e ammodernamento delle strutture. Di ultima realizzazione sono stati la nuova zona antistante l’aeroporto, il parcheggio Aeroporto di Napoli con numerosi servizi e la nuova Sala Vip. In questo contesto anche le aree satellitari destinate ad ospitare le ditte che forniscono servizi allo stesso si stanno gradualmente trasformando: nel piano di ampliamento dell’hub, oggetto in questi ultimi anni di un’articolata serie di interventi volta a completarne e aggiornarne le strutture, Laterlite ha partecipato con Leca TermoPiù alla realizzazione dell’isolamento contro terra di un capannone di servizio nell’ambito aeroportuale.

Lo studio di ingegneria Bertoni di Napoli ha progettato un nuovo capannone di servizio utilizzato da fornitori di servizi alla GE.SA.C. S.p.A. società che si occupa fondamentalmente del facility management dell’hub partenopeo. Uno degli aspetti esecutivi era quello di rispondere agli obblighi di legge per quanto riguarda l’isolamento contro terra degli edifici. I progettisti hanno scelto una soluzione alternativa a quella tradizionale per la realizzazione dei vespai, che avesse come caratteristica principale la realizzazione in bassi spessori con ottime prestazioni in opera di isolamento termico e anti-risalita di umidità, con una posa in opera facile e veloce. 

La soluzione alternativa in grado di offrire questi vantaggi è Leca TermoPiù di Laterlite, l’argilla espansa speciale antirisalita di umidità per la realizzazione di sottofondi e vespai isolati contro terra, in linea con le prescrizioni di legge.

Leca TermoPiù consente di ottenere risultati qualitativamente ottimali e durevoli nel tempo: fra questi, in particolare, il basso coefficiente di conducibilità termica λ (certificato 0,09 W/mK), l’elevata barriera all’umidità di risalita (l’altezza di suzione dell’acqua per capillarità è inferiore a 3 cm), la resistenza a compressione dello strato posto in opera, in grado di supportare carichi ammissibili distribuiti sino a 70 t/m²  (Leca TermoPiù cementato), ed un’assoluta indeformabilità e inalterabilità nel tempo. 

La messa in opera per il sottofondo realizzato all’aeroporto di Napoli ha comportato l’impiego di 60 m³ di Leca TermoPiù, stesi su una superficie complessiva di circa 300 m². Il prodotto è stato utilizzato sfuso e pompato come primo strato di isolante termico e antiumidità. In contesti che presentano caratteristiche diverse, il prodotto può essere impiegato con altre modalità di fornitura e posa: in sacco, per piccoli interventi, oppure imboiaccato e cementato, soprattutto laddove si attende la presenza di importanti carichi di esercizio.

Per via delle sue caratteristiche di praticità e facile utilizzo, Leca TermoPiù si è rivelato il prodotto ideale per realizzare questo intervento. La scelta di Leca TermoPiù ha soddisfatto sia i criteri di valenza tecnica, sia quelli di economicità e si è rivelato particolarmente importante nell’agevolare la vita di cantiere. Data l’estrema facilità di applicazione del materiale, l’intervento ha richiesto un solo giorno di lavorazioni, mentre con i sistemi tradizionali ci sarebbe voluto un periodo molto più lungo. 

Tutti questi vantaggi rendono Leca TermoPiù una soluzione tecnicamente più prestazionale ed esecutivamente più semplice e rapida rispetto al tradizionale sistema costruttivo contro terra con vespai in ghiaia o in casseri in materiale plastico. 

L’argilla espansa speciale antirisalita di umidità Leca TermoPiù per la realizzazione di sottofondi e vespai isolati contro terra garantisce la massima qualità in termini di prestazioni, affidabili e garantite nel protrarsi del tempo, anche in condizioni di temperature estreme, fuoco, gelo o umidità. Leca TermoPiù è un materiale naturale, inalterabile nel tempo, ecocompatibile e certificato Anab-Icea per applicazioni in Bioedilizia.

In Primo Piano

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

Latest articles

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

More articles

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Assemblea Unacea 2025, l’eccellenza delle macchine da costruzione italiane continua a rafforzare il mercato

Il settore resiste e continua a dimostrarsi solido e dinamico, con un accento di forza espansiva che si deduce chiaramente dal primo trimestre dell'anno...

Diga Foranea, si procede “spediti”. La nota del Consorzio Per Genova Breakwater

Proseguono i lavori relativi alla costruzione della nuova Diga Foranea di Genova. Una nota emessa dal Consorzio Per Genova Breakwater informa che il cantiere procede a...

Tag