venerdì, Novembre 7, 2025

Laterlite per il nuovo “waterfront green” di Bari

Must read

Quasi due chilometri di litorale riqualificati e all’insegna della qualità paesaggistica: è il nuovo “waterfront” di Bari, che l’ambizioso progetto voluto dall’amministrazione comunale disegna con un nuovo assetto architettonico e funzionale riqualificando tutto il lungomare cittadino, da nord a sud. Si tratta di un progetto molto importante per la città pugliese, un’opera attesa da molto tempo e che restituisce alla cittadinanza, in particolar modo al quartiere San Girolamo, e ai turisti uno dei più bei tratti di spiaggia della città.

Il progetto definitivo su incarico dell’amministrazione comunale è firmato da un team di professionisti con a capo l’Arch. Eugueni Arbizzani della STS S.p.A. di Bologna.

Il progetto esecutivo su incarico della ditta aggiudicataria è della società di ingegneria Etacons s.r.l. di Lecce. La ditta aggiudicataria è la Valori s.c.a.r.l. di Roma, l’impresa esecutrice è la Doronzo Infrastrutture s.r.l. di Barletta.

Il progetto punta sulla valorizzazione della risorsa “mare” come elemento di rigenerazione urbanistica, e intende riqualificare il lembo litoraneo barese dell’Adriatico creando un unico grande lungomare, largo circa 12 metri, da Santo Spirito a Torre a Mare. Il progetto disegna quindi un vero e proprio “parco a mare”, una zona completamente pedonalizzata e a mobilità “lenta” che persegue la ricucitura urbanistica tra la città ed il suo mare.

smartcapture

Il nuovo fronte a mare è stato concepito come passeggiata urbana pedonale che lambisce la città vecchia, con sedute, aiuole e sistemazioni a verde tipo “macchia mediterranea”, piste ciclabili e illuminazione stradale moderna e coerente con le nuove funzioni. Non solo arredo urbano: sono state riqualificate le aree delle attività commerciali presenti, in particolare quelle legate al mercato del pescato fresco, e che saranno riorganizzate funzionalmente attorno a una piazza fronte mare.

Obiettivo del progetto è anche quello di contrastare l’erosione costiera e gli effetti delle mareggiate sul tessuto urbano. Alle opere di protezione dall’azione erosiva del mare sono stati affiancati nuovi pontili e piattaforme galleggianti, creando spiagge e nuovi spazi destinati ai bagnanti.

Tra le diverse opere previste, un elemento architettonico caratterizzante è la struttura che sul molo Sant’Antonio ospiterà nuove funzioni: info-point, spazi per iniziative culturali e sociali, caffetteria, e soprattutto la sede del Museo del Mare.

È proprio per questa parte del progetto che è stato usato Lecacem Mini di Laterlite per una superficie complessiva di circa 3.000 m2. Premiscelato leggero e isolante a base di argilla espansa Lecapiù, Lecacem Mini è stato scelto per le sue caratteristiche di leggerezza, resistenza e isolamento termico dall’impresa di costruzioni Doronzo Infrastrutture srl con sede a Barletta, vincitrice dell’appalto indetto dal Comune di Bari.

Lecacem Mini è il sottofondo alleggerito, premiscelato in sacco, isolante e ad elevata resistenza (Rck 50 kg/cm2) e chiusura superficiale. È un prodotto molto versatile, indicato per la realizzazione di sottofondi leggeri, strati di isolamento termico-alleggerimento, pendenze e coperture, strati di compensazione per la posa dei pannelli del sistema di riscaldamento a pavimento. Lecacem Mini è leggero (ha una massa volumica di circa 600 kg/m3) e contribuisce in maniera fondamentale all’isolamento termico grazie al suo basso coefficiente di conducibilità termica certificato (λ 0,142 W/mK). Inoltre, le caratteristiche “naturali” dell’argilla espansa Leca permettono a Lecacem Mini di essere prodotto incombustibile (Euroclasse A1) ed ecobiocompatibile certificato ANAB-ICEA per la Bioarchitettura.

Con questo intervento il Comune di Bari ridisegna l’assetto urbanistico e funzionale del lungomare, rendendolo un luogo di socializzazione e di ritrovo in diretta connessione con il mare. L’intervento, inoltre, porterà ad una riduzione del traffico nell’area interessata, incentivando all’utilizzo della pista ciclabile e di mezzi alternativi, con il conseguente abbassamento dell’inquinamento atmosferico e acustico.

Quello del nuovo fronte a mare di Bari è un progetto che per obiettivi urbanistici, sociali e ambientali si pone nel solco della più moderna progettazione urbana sostenibile, un ambito nel quale si riconosce perfettamente la filosofia Laterlite, punto di riferimento per gli operatori dell’edilizia che operano nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità senza rinunciare alle prestazioni tecniche.

In Primo Piano

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Latest articles

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

More articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Tag