venerdì, Aprile 4, 2025

Laterlite finalizza l’acquisizione di Ruregold per crescere nel settore del rinforzo strutturale

Must read

Laterlite ha annunciato di aver firmato un accordo per l’acquisizione del 100% di Ruregold, ramo di azienda specializzato nel rinforzo delle strutture in calcestruzzo e muratura.
L’operazione si inserisce nel percorso di sviluppo ed espansione già avviato da Laterlite, che nel 2016 ha realizzato una partnership con Gras Calce per integrare aree di business complementari nel settore dei materiali per l’edilizia. Ruregold rimarrà società autonoma, con particolare focus sui materiali compositi d’eccellenza FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) per i quali è stata la prima azienda italiana ad aver ottenuto le certificazioni internazionali ICC-ES.

Con l’acquisizione di Ruregold Laterlite metterà in atto una serie di sinergie gestionali e di mercato, sia in Italia che all’estero, soprattutto nell’ottica di un ulteriore rafforzamento dei marchi: in particolare nuovi prodotti per il rinforzo strutturale entreranno a far parte del catalogo di Laterlite-CentroStorico, ampliandone quindi la proposta, e l’offerta Ruregold beneficerà della forte e capillare struttura distributiva di Laterlite.

Questo si tradurrà in un consolidamento delle competenze di ciascuna Società e in una specializzazione tecnica sempre più spinta al servizio di progettazione e distribuzione, per rispondere alle crescenti esigenze del mercato della ristrutturazione edile e della manutenzione infrastrutturale oltre che di grandi opere.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag