lunedì, Ottobre 20, 2025

Laterlite finalizza l’acquisizione di Ruregold per crescere nel settore del rinforzo strutturale

Must read

Laterlite ha annunciato di aver firmato un accordo per l’acquisizione del 100% di Ruregold, ramo di azienda specializzato nel rinforzo delle strutture in calcestruzzo e muratura.
L’operazione si inserisce nel percorso di sviluppo ed espansione già avviato da Laterlite, che nel 2016 ha realizzato una partnership con Gras Calce per integrare aree di business complementari nel settore dei materiali per l’edilizia. Ruregold rimarrà società autonoma, con particolare focus sui materiali compositi d’eccellenza FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) per i quali è stata la prima azienda italiana ad aver ottenuto le certificazioni internazionali ICC-ES.

Con l’acquisizione di Ruregold Laterlite metterà in atto una serie di sinergie gestionali e di mercato, sia in Italia che all’estero, soprattutto nell’ottica di un ulteriore rafforzamento dei marchi: in particolare nuovi prodotti per il rinforzo strutturale entreranno a far parte del catalogo di Laterlite-CentroStorico, ampliandone quindi la proposta, e l’offerta Ruregold beneficerà della forte e capillare struttura distributiva di Laterlite.

Questo si tradurrà in un consolidamento delle competenze di ciascuna Società e in una specializzazione tecnica sempre più spinta al servizio di progettazione e distribuzione, per rispondere alle crescenti esigenze del mercato della ristrutturazione edile e della manutenzione infrastrutturale oltre che di grandi opere.

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag