venerdì, Agosto 29, 2025

L’Ance a Bruxelles: costruzioni indispensabili per un vero “Green New Deal”

Must read

L’avvio di un vero Green new deal passa dal rilancio delle costruzioni. E’ questo, in estrema sintesi, il messaggio lanciato dall’Ance in occasione della visita che una delegazione dell’associazione ha effettuato nei giorni scorsi a Bruxelles.

Dei 17 obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile 15, infatti, coinvolgono direttamente il settore delle costruzioni, chiamato a giocare un ruolo indispensabile nella definizione dell’Agenda urbana sostenibile. Ma dall’Ance (e non solo) viene indicata la necessità di un cambio di passo, a iniziare da una revisione del Patto di stabilità per gli investimenti “green”. La burocrazia, ancora una volta, rappresenta un ostacolo fastidioso.

“Bene la volontà espressa dal Commissario Gentiloni di fare pieno uso della flessibilità prevista dalle regole – ha sottolineato il presidente, Gabriele Buia, che ha guidato la delegazione Ance negli incontri a Bruxelles  – ma è necessario affrontare il problema della burocrazia, altrimenti in Italia gli investimenti non atterrano mai”.

Tra le altre questioni più urgenti, sottolineate dall’Ance al Parlamento Ue, il tema del subappalto, che vede i limiti imposti dalla normativa italiana in contrasto con le direttive europee, e i ritardati pagamenti della pubblica amministrazione, con due procedure di infrazione che ancora pendono sul nostro Paese.

Infine forte preoccupazione è stata espressa dal presidente Buia in tema di accesso al credito: la normativa prudenziale europea, infatti, ha creato un clima di estrema chiusura degli istituti di credito nei confronti delle imprese di costruzione. “In Italia la pubblica amministrazione ha otto miliardi di ritardi sui pagamenti alle imprese del mondo delle costruzioni, con tempi medi di pagamento di cinque mesi: queste sono risorse importanti per le imprese, chiediamo al Governo di impegnarsi a ridurre la burocrazia – ha detto Buia – Semplificare e accelerare i processi per risollevare l’operatività delle singole imprese è una grande sfida per il Governo. L’Italia deve agire con concretezza e togliersi il macigno della burocrazia, solo così potrà marciare anche a ritmo più forte dei paesi del Nord Europa”.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag