domenica, Agosto 31, 2025

La tecnologia di Carmix 3500 TC certificata per il credito d’imposta 4.0

Must read

Con l’introduzione della Legge di Bilancio 2020 n.160/2019 art.1 co.184-197, le regole del super-iper ammortamento sono cambiate: per tutto il 2020, infatti, è stato concesso un nuovo contributo sotto forma di credito d’imposta che incentiva le imprese agricole e industriali a investire nell’acquisto di nuovi prodotti sia con tecnologia ordinaria che tecnologia 4.0. In questo scenario si inserisce Carmix che aderisce al credito d’imposta 4.0 puntando sul modello Carmix 3500 TC.

Il Carmix 3500 TC rientra tra i modelli per i quali è possibile usufruire del credito d’imposta 4.0

L’agevolazione è valida dal 1° gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2020, oppure entro il 30 giugno 2021, a condizione che entro il 31 dicembre 2020 sia stato accettato l’ordine e che sia stato pagato un acconto pari al 20% del costo d’acquisto. Nel caso dei beni a tecnologia 4.0, l’aliquota varia in base all’entità dell’investimento: 40% del costo di acquisto se la spesa arriva fino a 2,5 milioni di euro e 20% del costo di acquisto per la quota di investimenti oltre a 2,5 milioni di euro e fino al limite massimo dei costi ammissibili, pari a 10 milioni di euro.

Chi può usufruire del credito d’imposta 2020? Tutte le aziende residenti in Italia, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito.

Carmix 3500 TC, un concentrato di tecnologia 4.0

La centrale di calcestruzzo mobile fuori strada Carmix 3500 TC, ora disponibile con motore versione EU Stage V, rispecchia perfettamente i requisiti 4.0. La macchina infatti è dotata della tecnologia Concrete-Mate, l’innovativo sistema di pesatura digitale con software di gestione RMC Plant standard level che, attraverso quattro Load Cells all’interno gruppo di mescolazione, permette un controllo sulla qualità delle singole operazioni garantendo un impasto di massima qualità, conforme agli standard internazionali di produzione del calcestruzzo (UNI 206-1 – ASTM – ACI etc). Il software, infatti, alla fine del processo non solo rilascia un certificato con i dati analitici del Mix-Design inclusi anche il nome dell’azienda committente, il cantiere, l’operatore, ma anche il tempo di gestione della mescola, gli scarti di deviazione peso fra il caricato ed il teorico e il controllo sul totale.
Per assicurare un ritorno dell’investimento chiaro e immediato sulla gamma di macchine Carmix, l’azienda ha sviluppato un sistema di controllo e diagnostica tramite web (IPOTweb) e tramite un’app (IPOTAPP): questo pacchetto permette di monitorare in modo accurato e da remoto la produzione di calcestruzzo, la qualità del prodotto, i costi di gestione, oltre che a rilevare le problematiche elettroniche legate alla macchina e al motore

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag