sabato, Novembre 15, 2025

La “talpa del Bisagno” è arrivata a Genova

Must read

È stato presentato lunedì, a Genova, il cantiere della TBM (Tunnel Boring Machine)denominata Godot, che sarà impiegata per realizzare la galleria dello Scolmatore del Bisagno, alla presenza del sindaco (facente funzioni) della Lanterna, Pietro Piciocchi, dell’attuale presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, e dell’assessore regionale alla Difesa del territorio, Giacomo Giampedrone.

La TBM, realizzata in Cina, sarà impiegata nelle operazioni di scavo da nord verso il mare e sarà accompagnato da uno scavo tradizionale da sud a Nord. La “talpa”, che pesa complessivamente 1.280 tonnellate ed è lunga 105 metri, verrà ora montata – le operazioni si concluderanno entro il mese di giugno – Una volta assemblata, la TBM sarà in grado di scavare 20 metri al giorno, fino al limite previsto dei 5,8 chilometri di galleria (per una durata complessiva del cantiere prevista fino al giugno 2026).

“Le opere contro il dissesto idrogeologico sono fondamentali per la sicurezza dei cittadini – ha affermato il presidente della Regione, Marco Bucci – Questa talpa, che oggi finalmente abbiamo a disposizione, è il risultato di un lavoro complesso, con ritardi e difficoltà, ma grazie all’impegno di tutti siamo arrivati a questo traguardo. Ora dobbiamo procedere con determinazione: venti metri al giorno non sono pochi, ma possiamo farcela. Lo scolmatore del Bisagno sarà un’infrastruttura che nessuno noterà direttamente, ma che garantirà sicurezza a migliaia di persone, eliminando il rischio di esondazioni e permettendo ai cittadini di dormire tranquilli, anche quando piove forte. A Genova stiamo investendo 7 miliardi, 18 in tutta la Liguria, e tra questi ci sono i 200 milioni destinati a quest’opera”.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag