mercoledì, Ottobre 15, 2025

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

Must read

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per la città, che segna un passo importante nella riqualificazione dell’ex sito, come ha dichiarato il primo cittadino Pierluigi Peracchini nel corso della visita di ieri, 14 luglio, al cantiere di demolizione, accompagnato da Vincenzo Cenci, Responsabile Coal Decommissioning Enel, e dal direttore dei lavori Nicola De Mastri.

Nel riassunto delle attività di programma già concluse sono stati illustrati i lavori funzionali, propedeutici allo sviluppo futuro del polo industriale. Tra questi menzioniamo la demolizione di quattro serbatoi di combustibile liquido con i relativi argini, alcuni sili, un magazzino, i sistemi di movimentazione del carbone nelle aree in concessione al porto (come gli scaricatori di banchina) e le installazioni nel carbonile est. Ampio coinvolgimento delle imprese locali, a testimoniare l’impatto positivo sul territorio di un intervento atteso da diverso tempo.

“Oggi è una giornata storica per la nostra città – ha commentato il sindaco Peracchini – Segna la fine definitiva di un’epoca legata alle fonti energetiche tradizionali e rappresenta un passo concreto verso la trasformazione dell’area in un polo di sviluppo sostenibile”.

Ecco che in questo momento sono in corso i lavori di demolizione degli impianti ausiliari e dell’imponente ciminiera della centrale, alta ben 220 metri, con un peso di 10.000 tonnellate. L’abbattimento avverrà con la tecnica di demolizione top-down, con ampio ricorso a tecniche meccanizzate, per limitare i lavori in quota e garantire un elevato livello di sicurezza per i lavoratori.

“Abbiamo perseguito con determinazione la chiusura della centrale a carbone, tracciando un percorso chiaro e coerente verso un modello ecologico e sostenibile per un’area strategica della nostra città – prosegue il primo cittadino -. I dati sull’aria forniti da Arpal, in netto miglioramento, confermano la bontà delle scelte compiute. Il rilancio di quest’area aprirà nuove opportunità di sviluppo per imprese e lavoratori, in piena coerenza con gli obiettivi di crescita sostenibile che guidano la nostra azione amministrativa”.

“La ciminiera si compone di due canne concentriche – racconta Vincenzo Cenci – una esterna in calcestruzzo e una interna in mattoni refrattari. La scorsa settimana abbiamo completato le verifiche funzionali per avviare ora la demolizione della canna interna, che si prevede di concludere entro fine agosto. Per calare il materiale all’interno della canna stiamo impiegando una piattaforma aerea. L’intervento è progettato per garantire la sicurezza in tutte le operazioni e adottando tutte le misure di mitigazione per ridurre l’impatto nelle aree circostanti. Tutto il progetto è condiviso con ASL, che effettua periodicamente sopralluoghi al cantiere per verificare il rispetto delle normative in materia di safety e ambiente”.

A fine agosto inizieranno i lavori di demolizione dei nastri carbone. In questo caso, oltre alla tecnica top-down, si procederà alla rimozione dell’intera campata per mezzo di autogrù, per ridurre al minimo l’impatto sulla viabilità ordinaria. Le attività saranno completate entro la fine del 2025.

In Primo Piano

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Latest articles

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

More articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Tag