mercoledì, Aprile 2, 2025

Tutti i numeri della sofferenza estiva della filiera del cemento

Must read

L’indice di produzione delle costruzioni ha registrato, ad agosto, una battuta d’arresto
dell’1% mantenendo inalterata la variazione cumulata annua ancora positiva del 3%.
Anche l’indice di produzione della filiera italiana del cemento e del calcestruzzo ha rilevato una contrazione del 2% nel mese di agosto portando la variazione cumulata nei primi 9 mesi dell’anno a +1%. Ad eccezione del comparto della prefabbricazione in calcestruzzo (+41%) tutti i comparti della filiera hanno riportato valori negativi: cemento (-11%), calcestruzzo preconfezionato (-1%), calce e gesso (-5%), malte (-5%).
In crescita gli investimenti fissi lordi della Pubblica Amministrazione che nel secondo trimestre del 2019 hanno registrato un aumento dell’8%. Andamento disomogeneo per i permessi di costruzione laddove l’autorizzazione di nuova superficie di edilizia residenziale è cresciuta, nel I trimestre del 2019, del 2% mentre il comparto non residenziale ha perso, in
termini di mq autorizzati, l’8%.

Raggiungono quota 104 mila le tonnellate di cemento grigio importate in Italia nel mese
di luglio (+7% sull’anno precedente) mentre le esportazioni, sempre nello stesso periodo
sono diminuite dell’8%. Cresce l’indice di produzione delle costruzioni in Europa con una performance positiva del 2% nel mese di agosto. Tutti in crescita i mercati delle costruzioni dei principali partner europei: Germania (+1%), Regno Unito (+1%) e Spagna (+2%). Ancora in controtendenza, come nel mese di luglio, la Francia il cui mercato edilizio è diminuito dell’1%.

SENATO
Ddl consumo suolo

Nella seduta del 23 ottobre 2019, le Commissioni Agricoltura e Ambiente hanno proseguito l’esame dei Ddl che intervengono in materia di consumo del suolo (S.63 e abb.). In particolare, nella seduta è stato abbinato all’esame e illustrato il Ddl S.1389 della Sen. Paola Nugnes (M5S), il cui obbiettivo è quello di contrastare in modo decisivo il consumo di suolo, contrastandone allo stesso tempo il dissesto, l’impermeabilizzazione e gli effetti dei sempre più frequenti eventi meteorologici estremi, prevenendo danni economici e perdite di vite umane. I principi cardine su cui si muove il testo sono quelli del riuso e della rigenerazione dei suoli già urbanizzati; del risanamento del costruito attraverso ristrutturazione e restauro degli edifici a fini antisismici e di risparmio energetico, della riconversione di comparti attraverso la riedificazione e della sostituzione dei
manufatti edilizi vetusti. Link al resoconto

LE PUBBLICAZIONI IN GAZZETTA UFFICIALE
DECRETO-LEGGE 24 ottobre 2019, n. 123
Disposizioni urgenti per l’accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici.

In Primo Piano

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Latest articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

More articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Tag