domenica, Agosto 17, 2025

La rete per massetto antifessurante certificata di PASINI

Must read

L’impiego di una rete elettrosaldata zincata a caldo è di fondamentale importanza per la realizzazione di massetti durante la posa di pavimenti, poiché riduce spiacevoli fessurazioni. Per la produzione di questa rete, Pasini utilizza filo in acciaio trafilato a basso tenore di carbonio, zincato a caldo.

I VANTAGGI:
● Certificazione sulla zincatura a caldo del filo utilizzato per fare il pannello
● Filo più grosso (possibilità di scegliere tra il filo diametro 1.60 – 1.80 – 2.00 – 3.00 mm), quindi più resistente come anti fessurazione
● Possibilità di stoccare all’aperto il materiale (liberando spazi preziosi al coperto), non teme l’ossidazione provocata da rugiada o pioggia per diversi mesi
● Possibilità di avere tipologie di pannelli con pieghe per distanziarsi dal suolo e facilitare il getto del massetto

A seconda delle esigenze, la Rete elettrosaldata per massetti è fornita in pannelli piani oppure con impronta. La maglia esterna dei pannelli con maglia 50x50mm, è di 50×100 mm, e nei 4 angoli del pannello la maglia misura 100x100mm. Per l’imballo, i pannelli sono legati ogni 20 fogli e disposti su bancali.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag