venerdì, Aprile 4, 2025

La prefabbricazione d’eccellenza Antonio Basso per il polo Finstral di Oppeano

Must read

8.500 metri quadrati destinati alla produzione e altri 700 per uffici, realizzati in poco più di cinque mesi. Il polo produttivo Finstral di Oppeano (Vr), tra i principali produttori europei di finestre, infissi e serramenti, è uno tra gli impianti più moderni e sostenibili d’Europa dedicati alla lavorazione del vetro.
Vanta un flusso produttivo ad alto livello tecnologico, realizzato secondo i processi di automazione e digitalizzazione dell’Industria 4.0; qui vengono effettuati il taglio e la lavorazione del vetro, la tempera, la produzione della vetrocamera e la stampa digitale su vetro.
Dopo gli stabilimenti di Borgo Valsugana e di Scurelle (Tn), si tratta del quarto intervento eseguito dalla Antonio Basso per l’azienda altoatesina che conta complessivamente 14 stabilimenti produttivi, 26 studi di progettazione e 1.600 collaboratori in tutta Europa.


Nel corpo produttivo, lo specialista della prefabbricazione ha adottato il Sistema Ondal Shed disposto su maglia strutturale di 29 x 21 m, con architravi principali estradossate – un modulo che combina le necessità di installazione di un carroponte con scorrimento trasversale con quelle di massima illuminazione interna naturale indiretta e di un interasse di elementi di copertura studiato appositamente per l’ottimizzazione della resa di un impianto fotovoltaico di 700 kWp, già rispondente ai requisiti prescritti dal recente D.Lgs. 199 del 8/11/2021 – RED II.
Per l’area uffici, è stato prescelto il Sistema Pandal a intradosso piano e sezione tubolare, disposto su luci di 16 m e con spessore elemento pari a 55 cm, a garanzia della più ampia versatilità nella disposizione delle compartimentazioni interne e negli attraversamenti impiantistici verticali.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag