venerdì, Aprile 11, 2025

La nuova serie MRail di Mecalac per il segmento ferroviario

Must read

Leader globale nella progettazione, produzione e distribuzione di macchine compatte per cantieri urbani, Mecalac si posiziona ora come uno dei principali attori nel campo dei lavori ferroviari con il lancio della sua nuovissima gamma, la Serie MRail. Questa gamma è composta da 4 modelli: due escavatori cingolati, il 106MRail e il 136MRail (da 10 a 13 tonnellate), e due escavatori gommati, il 156MRail e il 216MRail (da 15 a 21 tonnellate). In un contesto ferroviario mondiale estremamente dinamico, la scelta proposta da Mecalac permetterà senza dubbio a tutti di trovare la macchina che soddisfa le proprie esigenze.

Tutte le macchine della Serie MRail sono assemblate sulle linee di montaggio di Mecalac ad Annecy, in Francia. Ciò fornisce al costruttore i mezzi per rispondere efficacemente alle esigenze specifiche del settore ferroviario, beneficiando al contempo di una solida organizzazione industriale che è garanzia essenziale di affidabilità del prodotto e un vantaggio innegabile rispetto ai trasformatori locali.

Una soluzione per ogni cantiere

Il mercato ferroviario è vasto: ferrovie nazionali, binari privati, tram, metropolitane. Gli scartamenti delle reti e i regolamenti variano da un Paese all’altro. Anche le esigenze dei cantieri sono molto diverse, a seconda che si tratti di manutenzione, modernizzazione o costruzione di nuove reti.

Gli escavatori cingolati 106MRail e 136MRail mantengono il concetto MCR. Tale concetto, fusione di una caricatrice compatta e un escavatore, abbina la velocità e la produttività di una caricatrice alla rotazione a 360° di un escavatore. 

La 106MRail è la macchina più piccola della Serie MRail. Ha un braccio con pistone posizionatore e deporté di serie ed è estremamente compatta. Facile da usare, è anche un supporto ideale per le macchine più pesanti. 

La 136MRail offre prestazioni ancora più elevate per aumentare la produttività complessiva sulle reti ferroviarie nazionali. È dotata delle caratteristiche di sicurezza più avanzate (conforme a EN15746). Può essere equipaggiata con un rimorchio con frenatura pneumatica.

La 156MRail è dedicata alle reti urbane, alle metropolitane e ai binari privati. Si tratta di una macchina di medie dimensioni che soddisfa i requisiti del lavoro ferroviario senza la necessità di omologazioni costose e complesse. È la soluzione più semplice ed economica per lavorare su rotaie.

La 216MRail è la macchina più robusta per i lavori più difficili, sempre senza compromettere la manovrabilità, l’agilità e la compattezza.

Il settore ferroviario è in piena espansione in tutto il mondo. L’escavatore strada-ferrovia è la macchina indispensabile non solo per la manutenzione e la modernizzazione delle reti esistenti, ma anche per la costruzione di nuovi binari.

Mecalac è convinta di poter fornire soluzioni che rivoluzioneranno il mondo dell’escavatore strada-ferrovia e cambieranno la vita degli utilizzatori. Il produttore parteciperà all’evento del settore ferroviario, la fiera internazionale IAF, che si svolgerà a Münster, in Germania, dal 31 maggio al 2 giugno 2022.

In Primo Piano

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Latest articles

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

More articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Tag