mercoledì, Novembre 26, 2025

La nuova cittadella universitaria di Medellin firmata ALSINA

Must read

Il progetto: costruzione della nuova cittadella universitaria

La filiale di Alsina Colombia sta partecipando alla costruzione della nuova cittadella universitaria a Medellin, ubicata sull’area prima occupata dal carcere femminile El Buen Pastor. Il progetto è parte di un progetto più ampio di cittadelle universitarie, come la cittadella Pedro Nel Gomez situata a Robledo, che integra tre istituti universitari.

La costruzione dell’università ha grande importanza per l’impatto che genererà nella formazione superiore della capitale di Antioquia. Sapiencia, l’agenzia di educazione superiore della città, ha dichiarato che nell’istituto potranno studiare 8.000 alunni.

La futura area universitaria sarà costruita su 23.000 mq e consisterà in 14 edifici con all’interno aule, saloni polivalenti, biblioteche e laboratori. In totale comprenderà un’area di 37.000 mq di spazi pubblici, sia interni che esterni, tra i quali saranno presenti zone sportive e terrazze agli ultimi piani degli edifici.

Si prevede che il cantiere, iniziato il 6 Novembe 2018, sarà terminato nel primo semestre del 2020.

Alsina: soluzioni pratiche e redditizie per l’edilizia

Per l’esecuzione dell’opera, Alsina ha fornito i sistemi di casseratura Mecanoflex, Alisply Manuale, Alispilar e Puntelli G30-G40.

Mecanoflex è un sistema di cassaforma per solai unico per semplicità, utilizzando solo due elementi (portasopanda e sopanda) per il montaggio. Tali elementi si combinano per creare l’intelaiatura che forma la struttura di casseratura. Gli elementi sono stati progettati per essere leggeri, resistenti e con unioni meccanizzate per facilitare il montaggio senza l’utilizzo di attrezzi. La possibilità di sovrapporre elementi permette di creare la casseratura di solai e travi allo stesso tempo, punto di forza importante per la casseratura di solai con travi ribassate.

Il sistema per muri Alisply Muri è un cassero caratterizzato da leggerezza e alto rendimento. Si differenzia per la sua alta resistenza all’usura in cantiere, la semplicità di montaggio grazie all’utilizzo di una innovativa morsa manuale e, per ultimo, per la qualità della finitura del calcestruzzo garantita dal manto fenolico di rivestimento.

Infine, Alispilar è un sistema di cassaforma per pilastri progettato da Alsina per migliorare il metodo di lavoro in cantiere nell’esecuzione di pilastri con misure tipiche dell’edilizia. Si tratta di un sistema leggero e resistente, dal montaggio rapido e semplice, e che grazie al rivestimento con manto fenolico permette di ottenere un’ottimo livello di qualità della finitura del calcestruzzo. E’ molto redditizio in termini di produttività, e si adatta a tutto i mercati e tipologie di cantieri: ciò ha permesso infatti un grande successo in moltissimi progetti in tutto il mondo, e continua a incrementare nuovi utilizzatori ogni giorno di più.

In Primo Piano

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Latest articles

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

More articles

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

Tag