martedì, Novembre 18, 2025

La nuova cittadella universitaria di Medellin firmata ALSINA

Must read

Il progetto: costruzione della nuova cittadella universitaria

La filiale di Alsina Colombia sta partecipando alla costruzione della nuova cittadella universitaria a Medellin, ubicata sull’area prima occupata dal carcere femminile El Buen Pastor. Il progetto è parte di un progetto più ampio di cittadelle universitarie, come la cittadella Pedro Nel Gomez situata a Robledo, che integra tre istituti universitari.

La costruzione dell’università ha grande importanza per l’impatto che genererà nella formazione superiore della capitale di Antioquia. Sapiencia, l’agenzia di educazione superiore della città, ha dichiarato che nell’istituto potranno studiare 8.000 alunni.

La futura area universitaria sarà costruita su 23.000 mq e consisterà in 14 edifici con all’interno aule, saloni polivalenti, biblioteche e laboratori. In totale comprenderà un’area di 37.000 mq di spazi pubblici, sia interni che esterni, tra i quali saranno presenti zone sportive e terrazze agli ultimi piani degli edifici.

Si prevede che il cantiere, iniziato il 6 Novembe 2018, sarà terminato nel primo semestre del 2020.

Alsina: soluzioni pratiche e redditizie per l’edilizia

Per l’esecuzione dell’opera, Alsina ha fornito i sistemi di casseratura Mecanoflex, Alisply Manuale, Alispilar e Puntelli G30-G40.

Mecanoflex è un sistema di cassaforma per solai unico per semplicità, utilizzando solo due elementi (portasopanda e sopanda) per il montaggio. Tali elementi si combinano per creare l’intelaiatura che forma la struttura di casseratura. Gli elementi sono stati progettati per essere leggeri, resistenti e con unioni meccanizzate per facilitare il montaggio senza l’utilizzo di attrezzi. La possibilità di sovrapporre elementi permette di creare la casseratura di solai e travi allo stesso tempo, punto di forza importante per la casseratura di solai con travi ribassate.

Il sistema per muri Alisply Muri è un cassero caratterizzato da leggerezza e alto rendimento. Si differenzia per la sua alta resistenza all’usura in cantiere, la semplicità di montaggio grazie all’utilizzo di una innovativa morsa manuale e, per ultimo, per la qualità della finitura del calcestruzzo garantita dal manto fenolico di rivestimento.

Infine, Alispilar è un sistema di cassaforma per pilastri progettato da Alsina per migliorare il metodo di lavoro in cantiere nell’esecuzione di pilastri con misure tipiche dell’edilizia. Si tratta di un sistema leggero e resistente, dal montaggio rapido e semplice, e che grazie al rivestimento con manto fenolico permette di ottenere un’ottimo livello di qualità della finitura del calcestruzzo. E’ molto redditizio in termini di produttività, e si adatta a tutto i mercati e tipologie di cantieri: ciò ha permesso infatti un grande successo in moltissimi progetti in tutto il mondo, e continua a incrementare nuovi utilizzatori ogni giorno di più.

In Primo Piano

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Latest articles

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

More articles

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Tag