venerdì, Settembre 19, 2025

La gru edile Liebherr MK 88 Plus nelle Alpi svizzere a 2.000 metri di altitudine

Must read

Liebherr non conosce limiti riguardo gli spostamenti geografici delle proprie attrezzature anche di fronte alle sfide logistiche più impervie. Prova ne sia il recente intervento per la realizzazione di una diga a Grimsel, in Svizzera. Qui, a 2.000 metri di altitudine, è stata portata una MK 88 Plus per l’assistenza a un impianto di betonaggio su larga scala, che dovrebbe essere ultimato in primavera. A optare per la MK 88 Plus è stata la società Frutiger AG.

Nei prossimi sei anni verrà costruita un’enorme diga sul lago di Grimsel, nelle Alpi bernesi. Sostituirà la diga danneggiata che ha oramai oltre 90 anni. Le basi per l’impianto di betonaggio dovevano essere completate vicino alla posizione della futura diga prima dell’inizio dell’inverno. Tuttavia, la costruzione non poteva iniziare fino ad ottobre, quindi la velocità era un fattore essenziale.

Per Reto Mathis, capo della divisione gru mobili di Frutiger, la soluzione da adottare è stata subito chiara: “La MK è perfetta per questo lavoro.” Il poco tempo a disposizione e le difficili condizioni di spazio sul sito lo hanno portato a scegliere la gru da costruzione mobile Liebherr. Poiché la MK 88 Plus è in grado di lavorare con un’altezza del gancio di soli 18 metri con la torre retratta, il braccio orizzontale lungo 45 metri non ha intralciato le vicine funivie durante la rotazione.

In Primo Piano

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Latest articles

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

More articles

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

Tag