martedì, Settembre 16, 2025

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

Must read

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza. Un incontro dal titolo esplicito “La filiera del calcestruzzo spiegata ai geometri del futuro”; un’occasione preziosa per connettere la scuola al mondo dell’edilizia produttiva, restituendo ai ragazzi un’immagine concreta, aggiornata e appassionata del settore.

L’iniziativa – rivolta agli studenti delle classi quarte – è stata promossa dall’Istituto in sinergia con Confindustria Piacenza e alcune delle principali aziende del comparto, con l’obiettivo di raccontare la complessità e la ricchezza della filiera del calcestruzzo, mettendo al centro i temi della sostenibilità, dell’innovazione tecnologica e delle opportunità professionali per le nuove generazioni.

A introdurre i lavori, la dirigente scolastica Sabrina Mantini e il direttore di Confindustria Piacenza Luca Groppi, che hanno sottolineato l’urgenza di un dialogo costante tra mondo scolastico e sistema imprenditoriale, in un momento storico in cui la carenza di profili tecnici qualificati rappresenta una delle principali criticità del settore. “Siamo orgogliosi di offrire ai nostri studenti l’opportunità di confrontarsi con chi costruisce davvero il territorio – ha dichiarato Mantini – questo tipo di incontri rappresenta un ponte tra ciò che si studia e ciò che si fa, tra la teoria e l’offerta occupazionale concreta”.

Capofila dell’iniziativa è stata Betonrossi, affiancata da Cementirossi, Bassanetti, Mapei, Teco, Elettrondata e Qoncert. Le aziende hanno portato in aula non solo slide e dati, ma soprattutto esperienza e testimonianza. Attraverso interventi tecnici e racconti operativi, gli studenti hanno potuto seguire il viaggio della materia prima, dalla cava al cantiere, scoprendo le innovazioni nei controlli di qualità, nei sistemi di dosaggio, nella sensoristica e nel software gestionale delle centrali di betonaggio.

“Questa giornata testimonia il valore aggiunto di lavorare come filiera, non come singole organizzazioni – ha commentato Antonio Costa, AD di Betonrossi – Il nostro impegno è promuovere una cultura del costruire consapevole, responsabile, sostenibile. E oggi più che mai serve farlo parlando direttamente ai ragazzi, perché saranno loro a costruire la prossima città”.

Molte le domande da parte degli studenti, che hanno interrogato i relatori su temi come la transizione ecologica del comparto, le normative europee sui materiali, le possibilità di carriera nel settore e i percorsi di formazione tecnica post-diploma.

L’incontro rientra in un più ampio progetto di orientamento promosso dall’Istituto Tramello, che per il 2025 ha già organizzato un Career Day e numerose visite aziendali. Iniziative che mostrano chiaramente una visione educativa proiettata verso il futuro, in cui la scuola non è solo un luogo di apprendimento teorico, ma un vero e proprio hub di connessione con la realtà produttiva locale.

Confindustria Piacenza, dal canto suo, ha ribadito l’importanza di sostenere concretamente queste collaborazioni: “Il nostro territorio è ricco di competenze e di imprese all’avanguardia. Dobbiamo fare in modo che i giovani le conoscano, le scelgano, le potenzino”.

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag