lunedì, Ottobre 20, 2025

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

Must read

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza. Un incontro dal titolo esplicito “La filiera del calcestruzzo spiegata ai geometri del futuro”; un’occasione preziosa per connettere la scuola al mondo dell’edilizia produttiva, restituendo ai ragazzi un’immagine concreta, aggiornata e appassionata del settore.

L’iniziativa – rivolta agli studenti delle classi quarte – è stata promossa dall’Istituto in sinergia con Confindustria Piacenza e alcune delle principali aziende del comparto, con l’obiettivo di raccontare la complessità e la ricchezza della filiera del calcestruzzo, mettendo al centro i temi della sostenibilità, dell’innovazione tecnologica e delle opportunità professionali per le nuove generazioni.

A introdurre i lavori, la dirigente scolastica Sabrina Mantini e il direttore di Confindustria Piacenza Luca Groppi, che hanno sottolineato l’urgenza di un dialogo costante tra mondo scolastico e sistema imprenditoriale, in un momento storico in cui la carenza di profili tecnici qualificati rappresenta una delle principali criticità del settore. “Siamo orgogliosi di offrire ai nostri studenti l’opportunità di confrontarsi con chi costruisce davvero il territorio – ha dichiarato Mantini – questo tipo di incontri rappresenta un ponte tra ciò che si studia e ciò che si fa, tra la teoria e l’offerta occupazionale concreta”.

Capofila dell’iniziativa è stata Betonrossi, affiancata da Cementirossi, Bassanetti, Mapei, Teco, Elettrondata e Qoncert. Le aziende hanno portato in aula non solo slide e dati, ma soprattutto esperienza e testimonianza. Attraverso interventi tecnici e racconti operativi, gli studenti hanno potuto seguire il viaggio della materia prima, dalla cava al cantiere, scoprendo le innovazioni nei controlli di qualità, nei sistemi di dosaggio, nella sensoristica e nel software gestionale delle centrali di betonaggio.

“Questa giornata testimonia il valore aggiunto di lavorare come filiera, non come singole organizzazioni – ha commentato Antonio Costa, AD di Betonrossi – Il nostro impegno è promuovere una cultura del costruire consapevole, responsabile, sostenibile. E oggi più che mai serve farlo parlando direttamente ai ragazzi, perché saranno loro a costruire la prossima città”.

Molte le domande da parte degli studenti, che hanno interrogato i relatori su temi come la transizione ecologica del comparto, le normative europee sui materiali, le possibilità di carriera nel settore e i percorsi di formazione tecnica post-diploma.

L’incontro rientra in un più ampio progetto di orientamento promosso dall’Istituto Tramello, che per il 2025 ha già organizzato un Career Day e numerose visite aziendali. Iniziative che mostrano chiaramente una visione educativa proiettata verso il futuro, in cui la scuola non è solo un luogo di apprendimento teorico, ma un vero e proprio hub di connessione con la realtà produttiva locale.

Confindustria Piacenza, dal canto suo, ha ribadito l’importanza di sostenere concretamente queste collaborazioni: “Il nostro territorio è ricco di competenze e di imprese all’avanguardia. Dobbiamo fare in modo che i giovani le conoscano, le scelgano, le potenzino”.

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag