giovedì, Novembre 20, 2025

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

Must read

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza. Un incontro dal titolo esplicito “La filiera del calcestruzzo spiegata ai geometri del futuro”; un’occasione preziosa per connettere la scuola al mondo dell’edilizia produttiva, restituendo ai ragazzi un’immagine concreta, aggiornata e appassionata del settore.

L’iniziativa – rivolta agli studenti delle classi quarte – è stata promossa dall’Istituto in sinergia con Confindustria Piacenza e alcune delle principali aziende del comparto, con l’obiettivo di raccontare la complessità e la ricchezza della filiera del calcestruzzo, mettendo al centro i temi della sostenibilità, dell’innovazione tecnologica e delle opportunità professionali per le nuove generazioni.

A introdurre i lavori, la dirigente scolastica Sabrina Mantini e il direttore di Confindustria Piacenza Luca Groppi, che hanno sottolineato l’urgenza di un dialogo costante tra mondo scolastico e sistema imprenditoriale, in un momento storico in cui la carenza di profili tecnici qualificati rappresenta una delle principali criticità del settore. “Siamo orgogliosi di offrire ai nostri studenti l’opportunità di confrontarsi con chi costruisce davvero il territorio – ha dichiarato Mantini – questo tipo di incontri rappresenta un ponte tra ciò che si studia e ciò che si fa, tra la teoria e l’offerta occupazionale concreta”.

Capofila dell’iniziativa è stata Betonrossi, affiancata da Cementirossi, Bassanetti, Mapei, Teco, Elettrondata e Qoncert. Le aziende hanno portato in aula non solo slide e dati, ma soprattutto esperienza e testimonianza. Attraverso interventi tecnici e racconti operativi, gli studenti hanno potuto seguire il viaggio della materia prima, dalla cava al cantiere, scoprendo le innovazioni nei controlli di qualità, nei sistemi di dosaggio, nella sensoristica e nel software gestionale delle centrali di betonaggio.

“Questa giornata testimonia il valore aggiunto di lavorare come filiera, non come singole organizzazioni – ha commentato Antonio Costa, AD di Betonrossi – Il nostro impegno è promuovere una cultura del costruire consapevole, responsabile, sostenibile. E oggi più che mai serve farlo parlando direttamente ai ragazzi, perché saranno loro a costruire la prossima città”.

Molte le domande da parte degli studenti, che hanno interrogato i relatori su temi come la transizione ecologica del comparto, le normative europee sui materiali, le possibilità di carriera nel settore e i percorsi di formazione tecnica post-diploma.

L’incontro rientra in un più ampio progetto di orientamento promosso dall’Istituto Tramello, che per il 2025 ha già organizzato un Career Day e numerose visite aziendali. Iniziative che mostrano chiaramente una visione educativa proiettata verso il futuro, in cui la scuola non è solo un luogo di apprendimento teorico, ma un vero e proprio hub di connessione con la realtà produttiva locale.

Confindustria Piacenza, dal canto suo, ha ribadito l’importanza di sostenere concretamente queste collaborazioni: “Il nostro territorio è ricco di competenze e di imprese all’avanguardia. Dobbiamo fare in modo che i giovani le conoscano, le scelgano, le potenzino”.

In Primo Piano

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Latest articles

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

More articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Tag