mercoledì, Novembre 26, 2025

KIMERA diventa distributore esclusivo Fibratec

Must read

Kimera diventa distributore esclusivo della spagnola Fibratec. Nello specifico, il principale prodotto commercializzato è FIBRATEC V12-AM, molto indicato per rinforzare il calcestruzzo e che sostituisce le tradizionali reti in ferro elettrosaldate utilizzate soprattutto per la posa delle pavimentazioni.

FIBRATEC V12-AM

FIBRATEC V12-AM è una fibra di vetro alcalino-resistente di alta qualità ed unica al mondo per contenuto di Zirconio, pari al 17,1%. Con una densità pari a 2,7 g/cm3, molto simile a quella del calcestruzzo (2,4 g/cm³), permette una distribuzione uniforme e garantisce la stessa, se non maggiore resistenza a flesso-trazione (1.620 MPa) rispetto le reti tradizionali e le altre fibre in circolazione che, a differenza, hanno una resistenza molto inferiore (tra i 450 ed i 690 Mpa circa).

Rispetto la rete elettrosaldata, le fibre si gettano direttamente in betoniera, riducendo notevolmente i tempi di posa, hanno costi di trasporto inferiori e non si deteriorano a contatto con l’ambiente (ruggine). Rispetto le altre tipologie di fibra (polipropilene e acciaio), V12-AM si distribuisce uniformemente, è più resistente, non si ossida e non rappresenta un rischio per il cantiere (ad es. fibre di acciaio che spuntano dalla pavimentazione).

Fibratec V12-AM viene trasportata in sacchi o sacchetti, non reagisce all’oscillazione del prezzo di mercato, non richiede uno spessore minimo di pavimentazione e riduce la quantità di calcestruzzo impiegato. Inoltre, le caratteristiche uniche di Fibratec V12-AM permettono un impiego al metro cubo tre volte inferiore rispetto alle fibre in polipropilene o in acciaio.

I settori in cui FIBRATEC V12-AM trova applicazione sono, tra i tanti: PAVIMENTAZIONI IN CLS (parcheggi, magazzini, aree di transito mezzi pesanti, aree gioco, piste ciclabili, aree pedonali, pavimentazioni industriali in genere, porti e aeroporti), EDILIZIA CIVILE (rampe, aree cortilive, solette, solai) e PREFABBRICAZIONE (pozzetti, pannelli, blocchi, tubi, canalizzazioni).

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag