martedì, Novembre 11, 2025

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Must read

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori, filiale italiana dello specialista internazionale nei sistemi di energia ad aria compressa per il cantiere. Due giorni di formazione e confronto, organizzati settimana scorsa, per condividere risultati e prospettive future, con il coinvolgimento di dipendenti, network distributivo e gli esponenti della stessa famiglia Kaeser, proprietaria del gruppo internazionale, all’insegna della condivisione, della formazione e dello sguardo rivolto al futuro.

L’evento celebrativo non è stato solo un momento di festa, ma si è sviluppato attorno a un’agenda intensa e piena di incontri e meeting tecnici che ha visto la partecipazione dell’intera rete vendita e dei dipendenti provenienti da tutta Italia. Le due giornate sono state un’occasione cruciale per l’aggiornamento professionale approfondito, per il networking e, soprattutto, per l’allineamento strategico in vista delle prossime sfide di mercato e dell’introduzione delle nuove gamme prodotto. Un vero e proprio momento di team building orientato al futuro.

Il culmine delle celebrazioni si è svolto nella suggestiva cornice di Palazzo Re Enzo, cuore storico e pulsante di Bologna. La scelta di questa prestigiosa location ha offerto una cornice di grande impatto per la serata di gala che ha riunito la famiglia Kaeser (proprietaria del gruppo), la direzione italiana, i collaboratori e la rete di distribuzione. L’evento è stato l’atto finale per festeggiare, in un clima di forte riconoscenza reciproca, i 40 anni di successi e partnership costruiti insieme sul territorio italiano.


La presenza e l’intervento di Thomas Kaeser ha sottolineato il valore strategico della filiale di un gruppo internazionale con salde radici familiari giunto ormai alla quarta generazione. “Desidero esprimere il mio profondo apprezzamento per il lavoro straordinario svolto dalla filiale italiana in questi 40 anni – ha dichiarato Kaeser – I risultati raggiunti sono la prova della vostra dedizione e competenza. Come gruppo, continuiamo a credere e a investire in ricerca e sviluppo, perché l’innovazione è il nostro DNA. Le gamme 2026 vedranno l’introduzione di importanti novità che sposteranno ancora più avanti l’asticella, con tecnologie sempre più avanzate, digitali ed efficienti, in linea con le esigenze delle aziende che necessitano di elevare le proprie performance produttive”.
A confermare gli intenti della proprietà, l’amministratore delegato di Kaeser Compressori Giovanni Micaglio ha voluto sottolineare il valore umano e la prospettiva strategica della filiale. “Questo anniversario è prima di tutto una celebrazione delle persone che hanno contribuito al successo di Kaeser in Italia – ha dichiarato il manager -Guardiamo al futuro con la stessa determinazione e passione che ci hanno guidati finora, continuando a innovare con responsabilità e a investire nelle competenze del nostro network. Ogni traguardo raggiunto è il risultato del lavoro condiviso e della fiducia reciproca che ci unisce: è questa sinergia che ci consente di crescere, migliorare e affrontare con entusiasmo le sfide del mercato”.


Le celebrazioni dei 40 anni di attività rappresentano per Kaeser Compressori non solo un traguardo significativo, ma anche un nuovo e ambizioso punto di partenza. L’azienda prosegue il proprio percorso di crescita in linea con la filosofia del Gruppo: ottenere “più aria compressa con meno energia”. Ciò si traduce in un impegno costante nella digitalizzazione dei processi e nel potenziamento della sostenibilità delle soluzioni proposte.
In un contesto industriale che richiede livelli di efficienza sempre più elevati, Kaeser sta ulteriormente rafforzando la propria leadership puntando su due asset strategici:

  • Industria 4.0 e servizi a valore aggiunto: l’azienda investe in soluzioni di connettività avanzate, come il sistema Sigma Air Manager 4.0 e la manutenzione predittiva, che trasformano i dati in valore. Queste tecnologie consentono diagnosi remota, ottimizzazione in tempo reale e riduzione dei costi operativi per i clienti, accompagnando l’evoluzione del modello di business dalla vendita del prodotto verso la servitizzazione, con soluzioni integrate e flessibili;
  • Efficienza energetica e impatto ambientale: poiché l’aria compressa rappresenta una componente rilevante del consumo energetico industriale, la sostenibilità è al centro dell’attività di Ricerca e Sviluppo. L’obiettivo è offrire soluzioni sempre più efficienti e integrate, capaci non solo di ridurre l’impatto ambientale delle imprese, ma anche di recuperare e valorizzare il calore residuo, trasformando un costo energetico in una risorsa riutilizzabile.

In Primo Piano

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Giovanni Masullo torna in JCB Italia. Guiderà il Centro-Sud

Giovanni Masullo è il nuovo responsabile commerciale del Centro-Sud Italia della filiale nazionale di JCB. Dopo un’esperienza professionale maturata in forze al marchio Kubota,...

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Latest articles

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Giovanni Masullo torna in JCB Italia. Guiderà il Centro-Sud

Giovanni Masullo è il nuovo responsabile commerciale del Centro-Sud Italia della filiale nazionale di JCB. Dopo un’esperienza professionale maturata in forze al marchio Kubota,...

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

More articles

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Tag