mercoledì, Aprile 9, 2025

Iveco e Hyundai: accordo per esplorare future collaborazioni

Must read

Iveco Group (MI: IVG) e Hyundai Motor Company (HYMTF) hanno firmato il 4 marzo un memorandum d’intesa per esplorare possibili collaborazioni in termini di tecnologia condivisa dei veicoli, approvvigionamento congiunto e reciproche forniture.

La firma ha avuto luogo presso Hyundai Motor Company e vi hanno partecipato tra gli altri Gerrit Marx, CEO di Iveco Group, Marco Liccardo, Chief Technology & Digital Officer di Iveco Group, Jaehoon Chang, Presidente e CEO di Hyundai Motor Company, e Martin Zeilinger, Executive Vice President e Head of Commercial Vehicle Development Tech Unit di Hyundai Motor Company.

Il memorandum è un passo preliminare nella valutazione del potenziale per i due gruppi di una cooperazione nei campi della tecnologia e delle piattaforme, compresi componenti e sistemi. Tra le aree di possibile interesse reciproco ci sono propulsioni e piattaforme elettriche, inclusi sistemi a celle a combustibile, l’automazione dei veicoli e la connettività per i veicoli commerciali.

Questo accordo è un ulteriore passo nelle rispettive strategie di Iveco Group e Hyundai Motor Company per creare soluzioni innovative che siano leader nell’odierno contesto in rapida evoluzione, attraverso la costruzione di un ecosistema di partnership reciprocamente vantaggiose.

Chi sono i protagonisti dell’accordo

Iveco Group N.V. (MI: IVG) è un leader globale nel settore automotive, attivo nei segmenti Veicoli Commerciali e Speciali, Powertrain e correlati Servizi Finanziari. Ciascuno dei suoi otto brand è un player di riferimento nel suo specifico ambito industriale: IVECO, marchio pionieristico di veicoli commerciali che progetta, produce e commercializza veicoli commerciali pesanti, medi e leggeri; FPT Industrial, leader globale nella fornitura di una vasta gamma di tecnologie avanzate di propulsione per i settori agricolo, delle costruzioni, nautico, della generazione di energia e dei veicoli commerciali; IVECO BUS e HEULIEZ, marchi di autobus urbani, interurbani e turistici per il trasporto di massa e premium; Iveco Defence Vehicles, per mezzi da difesa e per la protezione civile altamente specializzati; ASTRA, un leader in grandi mezzi pesanti per cave e cantieri; Magirus, il rinomato produttore di veicoli e attrezzature antincendio; e IVECO CAPITAL, il ramo finanziario che supporta tutti i marchi di Iveco Group. Il Gruppo impiega circa 34.000 persone in tutto il mondo e ha 29 stabilimenti di produzione e 31 centri di Ricerca & Sviluppo.

Fondata nel 1967, Hyundai Motor Company è presente in più di 200 paesi con oltre 120.000 dipendenti dedicati ad affrontare le sfide quotidiane della mobilità in tutto il mondo. Sulla base della visione del marchio “Progress for Humanity”, Hyundai Motor sta accelerando la sua trasformazione in Smart Mobility Solution Provider. L’azienda investe in tecnologie avanzate come la robotica e la mobilità urbana aerea (UAM – Urban Air Mobility) per realizzare soluzioni di mobilità rivoluzionarie, perseguendo al contempo l’innovazione aperta per introdurre i servizi di mobilità del futuro. Alla ricerca di un futuro sostenibile per il mondo, Hyundai continuerà i propri sforzi per introdurre veicoli a emissioni zero dotati di celle a combustibile a idrogeno e tecnologie per veicoli elettrici leader del settore.

In Primo Piano

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Latest articles

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

More articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Tag