lunedì, Novembre 3, 2025

Italcementi dona 100.000 euro all’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo

Must read

Con una mail a tutti i dipendenti Italcementi, l’Amministratore Delegato della società, Roberto Callieri, ha comunicato l’avvenuta donazione di 100.000 euro all’Ospedale Papa Giovanni XXIII, invitando tutti i colleghi a prendere in considerazione l’opportunità di dare anche un proprio sostegno a questa o ad altre strutture.
Cari Colleghi – ha scritto Roberto Callieri -, in questi giorni di drammatica emergenza sanitaria, abbiamo deciso come Società di fare una donazione all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, i cui medici e infermieri stanno affrontando situazioni inimmaginabili e la cui struttura sanitaria è sottoposta a uno sforzo immane per cercare di fronteggiare l’epidemia di coronavirus, che vede proprio Bergamo tra le aree più colpite del Paese. Italcementi ha pertanto devoluto 100.000 euro all’ASST Papa Giovanni XXIII. Data l’eccezionalità della situazione vi invito a considerare se aggiungere, a questo gesto, anche un vostro contributo personale allo stesso ospedale oppure ad altre strutture in prima linea in questa emergenza”.
Inoltre l’azienda ha deciso per una copertura assicurativa e sanitaria integrativa in caso di contagio da Coronavirus per tutti i dipendenti di Italcementi. L’azienda ha esteso la misura agli oltre 1.850 dipendenti delle società italiane del Gruppo. La copertura, che va ad aggiungersi a tutte le misure di prevenzione adottate dalla società in queste settimane, tra cui l’estensione a tutti gli uffici dello smart-working, è stata comunicata ai dipendenti e prevede un’indennità in caso di ricovero, un’indennità da convalescenza e un pacchetto di assistenza post ricovero per la gestione sanitaria e familiare.

In Primo Piano

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Latest articles

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

More articles

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Tag