sabato, Agosto 2, 2025

ISIPM e Assobim, siglato accordo di collaborazione

Must read

ISIPM, Istituto Italiano di Project Management e Assobim hanno siglato un importante accordo di collaborazione. Sottoscritto da entrambi i presidenti delle due realtà, rispettivamente Graziano Trasarti e Adriano Castagnone, l’accordo si propone di definire tutta una serie di attività e di iniziative rivolte ai professionisti della filiera delle costruzioni e del project management, mirate ad approfondire tematiche di interesse comune.

Il project management è legato al BIM e alla digitalizzazione della filiera delle costruzioni a doppio filo: in un contesto in cui diversi professionisti collaborano e si scambiano dati e informazioni, impegnati in un unico obiettivo ma con ruoli differenti, risulta fondamentale sviluppare una capacità di visione per coordinare il lavoro di tutti e per uno sviluppo sempre più sostenibile.

Nella gestione di una commessa, l’applicazione della metodologia BIM non può prescindere, per una perfetta progettazione integrata, dalla pianificazione e gestione dei costi e dei tempi. In questo ambito il BIM incontra il Project Management ed entrambe le metodologie vengono applicate e interpretate, dalla pianificazione alla gestione del costruito.

ISIPM e Assobim lavoreranno insieme con molteplici obiettivi: svilupperanno momenti di informazione organizzando forum, convegni ed eventi inerenti al mondo della digitalizzazione, oltre che corsi di formazione e aggiornamento professionale sul BIM.

Leggi anche: La vision 2024 di Assobim, implementare la “BIM culture” a tutti i livelli della filiera

Da un lato, il BIM supporta il project management nella possibilità di condividere facilmente tutte le informazioni e di tracciare tutte le attività. Questa condivisione rende più semplice il lavoro di gestione, controllo e organizzazione del lavoro dei vari team. In questo modo, il processo diventa più rapido ed organizzato, ottenendo come effetto positivo la riduzione al minimo degli errori. 

Dall’altro, la collaborazione tra diversi attori e l’agire avendo una visione complessiva sul progetto è alla base della digitalizzazione del settore edile. L’implementazione del modello con dati e informazioni è indispensabile per la gestione dei progetti e il controllo di tutti gli aspetti tecnici nelle diverse fasi della vita di un’opera. .

Tutti questi temi saranno quindi al centro di iniziative di sensibilizzazione rivolte ai professionisti, azioni di studio sui problemi tecnici e organizzativi degli attori della filiera, volte anche a ottenere la rappresentanza nelle commissioni di studio di disposizioni, ordinamenti, leggi e regolamenti che interessino il settore delle costruzioni e la transizione digitale che sta vivendo.

ISIPM Assobim accordo
Graziano Trasarti, presidente ISIPM

“La firma di questo accordo rappresenta un passo fondamentale per la promozione del Project Management all’interno della filiera delle costruzioni – ha commentato Graziano Trasarti – La nostra collaborazione con Assobim ci permette di unire le forze per favorire la digitalizzazione del settore, ottimizzando la gestione dei progetti e migliorando l’organizzazione dei processi. Crediamo fermamente che la sinergia tra BIM e Project Management possa portare a una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse, a beneficio di tutti gli attori coinvolti”.

Adriano Castagnone, presidente Assobim

“Questo accordo si inserisce naturalmente nel solco dei principi della nostra associazione, impegnata per la diffusione del BIM (Building Information Modeling) e per la digitalizzazione della filiera delle costruzioni – ha dichiarato invece Adriano Castagnone – con l’obiettivo di ottimizzare la gestione del progetto. L’organizzazione del lavoro e dei processi in ambito edilizio è sempre stata al centro del dibattito tra i tanti attori protagonisti nel mondo AEC. Oltre all’interoperabilità dei dati, riteniamo sia necessaria la collaborazione tra le persone e la condivisione di obiettivi e metodologie, tutti elementi strategici del project management. Solo così il nostro settore potrà crescere ed essere davvero competitivo”.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag