martedì, Luglio 1, 2025

Insediato il Consiglio Nazionale dei Geologi 2020-2025: il nuovo Presidente è Arcangelo Francesco Violo

Must read

Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19 hanno coinvolto anche le istituzioni della geologia italiana, tant’è che, per disposizione del Ministero della Giustizia, l’insediamento del Consiglio Nazionale dei Geologi per il periodo 2020-2025 si è tenuto da remoto in video conferenza, invece che in presenza presso la sede dello stesso Dicastero, dove solitamente avviene ogni 5 anni.

All’unanimità dei 15 consiglieri presenti è stato eletto Presidente Arcangelo Francesco Violo, geologo calabrese, già Segretario Nazionale nella consiliatura appena conclusasi, che è risultato, tra l’altro, il candidato più votato alle ultime elezioni, con 2267 preferenze.

“È per me un grande onore ricoprire questo ruolo così prestigioso e di responsabilità, visto che questo inizio di mandato ricade in un momento di grave difficoltà che sta generando conseguenze pesanti sotto il profilo sanitario, economico, sociale e professionale, anche per la categoria dei geologi”- ha dichiarato il neopresidente -. “Tante sono le questioni da affrontare con grande impegno, dal rapporto con le altre categorie professionali e con il mondo universitario e della ricerca, a quelli più generali, quali i temi ambientali, della tutela e dello sviluppo del territorio. È essenziale – prosegue il Presidente Violo – affrontare tali problematiche ponendo come primo punto la creazione di un efficace rapporto di collaborazione con gli Ordini Regionali dei Geologi italiani, visto anche il grande bisogno di unità della nostra categoria”.

In continuità con il consiglio uscente, il neoeletto Presidente si sofferma anche sull’importanza della tutela e della valorizzazione della professione di geologo per la diffusione della cultura geologica, che si concilia in maniera assoluta con l’esigenza di maggiore sicurezza dei cittadini, nella loro quotidiana esposizione ai rischi naturali. Maggiore cultura geologica, quindi, che secondo Violo è rimessa nelle mani della categoria professionale che si appresta a guidare: “I geologi italiani svolgono un ruolo fondamentale nella gestione delle criticità ambientali perché sono professionisti in grado di leggere il territorio nella sua interezza e nella sua evoluzione, rappresentano una componente indispensabile nella previsione e prevenzione dei rischi geologici, nella razionalizzazione dello sfruttamento delle georisorse, nella pianificazione territoriale e nello sviluppo delle energie rinnovabili. La nostra professione ha una grande ricaduta sociale, di qui la necessità di diffondere la cultura geologica ed ambientale a partire dalla scuola primaria. Inoltre, è evidente anche la necessità che i geologi debbano contribuire a programmare il futuro della società, promuovendo un nuovo modello di sviluppo” conclude Violo.

Il Consiglio Nazionale, che si è insediato oggi, si pone in piena continuità con la consiliatura appena conclusa, sia dal punto di vista organizzativo che programmatico, riproponendo i consiglieri Domenico Angelone, Lorenzo Benedetto, Alessandra Biserna, Paolo Spagna e Fabio Tortorici a cui si affiancano i nomi di Filippo Cappotto, Giovanni Capulli, Valentina Casolini, Emanuele Emani, Daniele Mercuri, Mario Nonne, Rudi Ruggeri, Domenico Sessa e Roberto Troncarelli.

Le cariche istituzionali individuate tra i 15 consiglieri eletti nello scorso mese di settembre sono state quelle di: Filippo Cappotto in qualità di Vice Presidente, Domenico Angelone quella di Segretario (già tesoriere uscente del CNG) e Lorenzo Benedetto con la carica di nuovo Tesoriere.

In Primo Piano

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

Latest articles

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

More articles

Atecap, l’Assemblea conferma Ruggiu alla Presidenza per il biennio 2025–2027. Squadra rinnovata e rilancio...

L’Assemblea dei soci di Atecap – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – riunitasi oggi nella prestigiosa cornice di Palazzo Colonna a Roma, ha...

Ponte Gordie Howe International in fase conclusiva: lasciano il campo le gru a torre

Per cinque anni hanno vegliato sul Detroit River, come sentinelle d’acciaio, accompagnando con precisione chirurgica la lenta, incessante ascesa dei piloni di sostegno del...

Pala gommata Hyundai HL955A al servizio del recupero e riciclo di inerti

Nell’impianto di recuperi e riciclo gestito dal’impresa Apicella, nel salernitano, una pala caricatrice gommata Hyundai HL955A sta lavorando a ritmi serrati, impegnata nelle operazioni...

Tag