mercoledì, Agosto 20, 2025

Iniziate le operazioni di varo del ponte Nord al Waterfront di Genova

Must read

Nella mattinata del 30 Giugno sono iniziati a Genova, nei cantieri del Waterfront di Levante, i lavori per il varo del ponte Nord durati 48 ore, che serve a collegare l’isolotto del padiglione Jean Nouvel (o padiglione B) alla terraferma.

Le operazioni sono state eseguite con l’ausilio di una gru fornita da Vernazza Autogru con una capacità di carico di 7546 tonnellate e hanno previsto il sollevamento e la posa dei tre conci del ponte fisso lungo 50 metri e dal peso complessivo di 350 tonnellate.

Il primo concio, quello più grosso, è quello della campata centrale e pesa 115 tonnellate. Esso è stato sollevato, ruotato di 240 gradi e posato sulle quattro pile di calcestruzzo sulle quali erano già pronti gli apparecchi di appoggio per l’impalcato metallico.

Il ponte è stato realizzato in acciaio su una soletta di calcestruzzo e sarà a due corsie, più un passaggio laterale per i pedoni. A fine luglio sarà carrabile e sarà in grado di sopportare qualsiasi peso.

A supervisionare i lavori c’era Pietro Piciocchi, Vicesindaco di Genova e Assessore ai Lavori Pubblici. “Oggi mettiamo un altro tassello fondamentale nel progetto del Waterfront che ha preso un’accelerata in queste ultime settimane. Dopo il varo del ponte sud un mese fa, il ponte nord consentirà il collegamento con la città delle palazzine, la futura fabbrica delle idee e il Jean Nouvel. Reggerà carichi significativi e garantirà la nuova viabilità che sarà completata per settembre per il Salone Nautico e l’assemblea nazionale Anci. Ringrazio tutti i tecnici del Comune e delle imprese private che stanno lavorando, anche con eventi in corso, come in questi giorni con l’Ocean Live Park del The Ocean Race” ha commentato.

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag