giovedì, Aprile 3, 2025

INIZIA LA RICOSTRUZIONE DEL PONTE MORANDI

Must read

Inizierà formalmente in settimana la ricostruzione del ponte Morandi di Genova. Lo si apprende dal crono programma della Struttura Commissariale, la quale ha reso noto che a partire da mercoledì 15 maggio le aree di via Perlasca (situate in corrispondenza del moncone di Levante) saranno interdette al traffico e trasformate in cantiere. Si tratta di un passaggio importante che rappresenta metaforicamente la posa della prima pietra della nuova opera.

I lavori alla pila quattro del ponte Morandi di Genova

Nel frattempo proseguono le opere di demolizione. La discesa a terra dell’impalcato della pila numero quattro è stata portata a termine, e nei prossimi giorni saranno smontati i cavalletti mediante taglio e successiva collocazione al suolo. Per quanto concerne il tampone numero tre è previsto il completamento del taglio dei marciapiedi, le forometrie, il taglio degli elementi e, a seguire, il calo della prima porzione con l’utilizzo di apposite gru.

Nel piazzale lato Ovest nell’ex fabbricato “Garbarino” avverrà la rimozione dei detriti e la realizzazione della recinzione di ripristino al confine con San Giorgio Seigen con il contestuale montaggio della struttura tubolare. Passando al lato di levante, detto di via Perlasca, nella zona di Piazza d’Armi avverrà in settimana la movimentazione dei big bag e l’installazione delle palificazioni della pila 11. In via Porro è invece previsto lo strip out degli appartamenti e la cernita del materiale con la bonifica dell’ amianto interno agli stabili.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag