giovedì, Settembre 18, 2025

INFRASTRUTTURE – Le nuove linee guida del CONSUP sulla classificazione del rischio per sconguirare altri crolli

Must read

Sono state presentate dall’Ingegner Massimo Sessa, attuale vertice del Consiglio Superiore LLPP, le Linee Guida del CONSUP sulla classificazione del rischio, verifica e monitoraggio dei ponti esistentiIl documento, la cui nascita ha subito un’accelerazione anche in virtù degli ultimi accadimenti, ha l’obiettivo di mettere in sicurezza ponti e viadotti dell’intera rete italiana.

L’Ingegner Massimo Sessa

la Linea Guida sarà un documento complesso, e tecnicamente evoluto. Sarà composto da tre parti: sul censimento e la classificazione del rischio, la verifica della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti.

  • Sottogruppo 1 – Censimento e classificazione del rischio (coordinatore Provv. Ing. Pietro Baratono)
  • Sottogruppo 2 – Modalità di verifica della sicurezza (coordinatore Prof. Ing. Edoardo Cosenza)
  • Sottogruppo 3 – Indicazioni sul monitoraggio (coordinatore Prof. Ing. Andrea Del Grosso)

La commissione incaricata di lavorare sul documento sarà formata da esperti del Ministero, dell’università e del mondo professionale. Nello specifico:

  • Ing. Emanuele Renzi (coordinatore operativo)
  • Ing. Pietro Baratono
  • Prof. Edoardo Cosenza
  • Prof. Andrea Del Grosso
  • Ing. Stefano Baccarini
  • Ing. Giuseppe Chirivì
  • Prof. Giovanni De Marinis
  • Prof. Mario De Miranda
  • Prof. Mauro Dolce
  • Prof. Francesco Guadagno
  • Ing. Giuseppe Ianniello
  • Ing. Antonio Lucchese
  • Prof. Pier Giorgio Malerba
  • Prof. Massimo Mariani
  • Ing. Placido Migliorino
  • Prof. Franco Mola
  • Ing. Alfredo Mortellaro
  • Prof. Camillo Nuti
  • Prof. Antonio Occhiuzzi
  • Prof. Vincenzo Pane
  • Ing. Simone Puggelli
  • Prof. Walter Salvatore
  • Ing. Giuseppe Silvestri
  • Ing. Roberto Tartaro.

Gli obiettivi delle linee guida saranno quelli di definire ed uniformare i criteri per il monitoraggio, la valutazione della sicurezza strutturale e la classificazione del rischio dei ponti esistenti, anche in considerazione del transito dei mezzi eccezionali; individuare i criteri di analisi di rischio per l’individuazione delle priorità di intervento e divenire uno strumento di ausilio per fornire raccomandazioni ai fini della definizione di piani e programmi di manutenzione straordinaria delle infrastrutture e in particolare delle opere d’arte.

Non tutti i ponti saranno sottoposti alla medesima modalità di verifica e monitoraggio, che al contrario sarà attuata a seconda delle specificità di ciascuna opera. Il Documento prevede sei livelli differenti con grado di approfondimento e complessità crescenti.

  • Il Livello 0: censimento di tutte le opere (caratteristiche principali, raccolta della documentazione disponibile).
  • Il Livello 1: esecuzione di ispezioni visive e il rilievo dello stato di degrado e delle principali caratteristiche strutturali e geometriche di tutte le opere.
  • Il Livello 2_ individuazione della classe di attenzione dei ponti, sulla base di parametri di pericolosità, vulnerabilità ed esposizione, determinati elaborando i risultati ottenuti dai livelli precedenti. In funzione di tale classificazione, si procede quindi con uno dei livelli successivi.
  • Il Livello 3: esecuzione di valutazioni preliminari (più economiche e speditive di quelle del successivo Livello 4), per ponti con Livello di Attenzione Medio o Medio-Alto con grado di dettaglio e accuratezza maggiore rispetto alle valutazioni eseguite nel Livello 2.
  • Il Livello 4: esecuzione di valutazioni accurate sulla base di quanto indicato dalle Norme Tecniche vigenti, definendo differenti livelli di adeguatezza, operatività e transitabilità.
  • Il Livello 5: da applicarsi ai ponti considerati di rilevanza strategica all’interno della rete stradale, valutati particolarmente significativi dagli enti gestori o comunque di cui è utile svolgere analisi più sofisticate quali quelle di resilienza, valutando l’interazione tra la struttura e la rete stradale di appartenenza e le conseguenze di un’interruzione dell’esercizio del ponte sul contesto socio-economico in cui esso è inserito.

Tramite le Linee Guida saranno determinate le modalità per realizzare il censimento delle opere, l’esecuzione dei sopralluoghi e delle indagini nonché la individuazione della classe di attenzione in funzione dei rischi rilevanti, strutturale-geotecnico, sismico, alluvioni e frane, declinati in 5 gradi (Basso, medio-Basso, Medio, Medio-Alto, Alto) e per consentire un primo livello decisionale, ovvero per definire le priorità per l’esecuzione delle eventuali operazioni di verifica, di monitoraggio e di intervento tutti i rischi raranno riuniti in un’unica classe di attenzione.

In ogni caso, si dovrà tenere sempre conto delle classi di attenzione risultanti dalle valutazioni separate delle diverse tipologie di rischio, in modo da indirizzare e approfondire tali indagini, controlli e verifiche dove e come necessario. Questi devono servire alla valutazione accurata degli aspetti legati specialmente ai più gravosi livelli di attenzione ottenuti, oltre che alla valutazione del comportamento globale dell’opera.

 

 

In Primo Piano

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Latest articles

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

More articles

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

Tag