lunedì, Novembre 10, 2025

Inaugurata la diga di Neckartal, un’opera in calcestruzzo rullato compattato realizzata da Salini Impregilo

Must read

NAMIBIA – Un’opera fondamentale per dare acqua al deserto della Namibia, ed irrigare 5.000 ettari di terreno, stimolando l’agricoltura e creando occupazione. E’ Neckartal Dam, la più grande diga del Paese dell’Africa meridionale, realizzata da Salini Impregilo e inaugurata in questo mese di marzo. “Un’infrastruttura che diventa simbolo di una Namibia che vuole voltare pagina dopo le emergenze degli ultimi anni dovute alla forte siccità e punta alla sostenibilità ambientale con opere finalizzate a garantire la sicurezza idrica e l’autosufficienza alimentare del paese” scrive Salini Impregilo nel suo comunicato.

Salini Impregilo ha realizzato la diga a circa 40 km a ovest di Keetmanshoop nella regione di Karas, nel sud della Namibia. L’opera costituisce la prima fase del Neckartal Irrigation Scheme (NIS), che prevede l’irrigazione per lo sviluppo agricolo dell’area, in particolare per la coltivazione di erba medica, uva e datteri. L’acqua sarà rilasciata dalla diga e lasciata scorrere a valle per 13 km fino a un pozzo di estrazione. Da lì, il sistema di approvvigionamento idrico del NIS la trasporterà nelle aree irrigate e, successivamente, alle singole zone agricole.

La diga, realizzata utilizzando la tecnica Roller Compacted Concrete (RCC – calcestruzzo rullato compattato), è alta circa 78,5 metri e lunga 518 metri, e sfruttando le acque del fiume crea un bacino dalla capacità di 857 milioni di metri cubi e 39 km2 di superficie.
Nella fase di costruzione della diga, che ha segnato un record in tema di safety per la regione dell’Africa meridionale, con oltre 1,1 milioni di ore lavorate senza incidenti dal luglio 2018, sono stati creati a Keetmanshoop e nell’area circostante in totale 5.500 posti di lavoro, di cui 3.000 diretti e circa 2.500 indiretti, il 65% dei quali provenienti dalla regione di Karas.

Quando sarà a regime l’irrigazione delle aree circostanti, verrà creata occupazione per 4.000 persone, tra diretti ed indiretti, e la diga, oltre a contribuire alla produzione di risorse alimentari per gli allevamenti della regione, avrà un impatto positivo sul turismo e in generale sull’economia di Keetmanshoop e delle aree circostanti.

In Primo Piano

Giovanni Masullo torna in JCB Italia. Guiderà il Centro-Sud

Giovanni Masullo è il nuovo responsabile commerciale del Centro-Sud Italia della filiale nazionale di JCB. Dopo un’esperienza professionale maturata in forze al marchio Kubota,...

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Latest articles

Giovanni Masullo torna in JCB Italia. Guiderà il Centro-Sud

Giovanni Masullo è il nuovo responsabile commerciale del Centro-Sud Italia della filiale nazionale di JCB. Dopo un’esperienza professionale maturata in forze al marchio Kubota,...

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

More articles

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Tag