venerdì, Novembre 7, 2025

IL SISTEMA U-BOOT BETON DI DALIFORM ARRIVA NEL CUORE DI PARIGI

Must read

Il sistema U-Boot Beton di Daliform Group è stato scelto per la realizzazione della Tour Alto, avvenieristico grattacielo che modificherà lo skyline del quartiere parigino di La Défense.

L’opera, che verrà inaugurata nel 2020, vedrà la presenza di circa 6.000 metri quadri di solai realizzati con il prodotto Daliform distribuiti su 35 piani, per un totale di 150 metri di altezza e una superficie che varia dai 700 metri quadri del primo piano fino ai 1.500 dell’ultimo livello. Proprio per questa particolare caratteristica dell’edificio la scelta è ricaduta su U-Boot Beton: si tratta di una soluzione versatile, adattabile a vani anche irregolari e a diversi piani di posa. Inoltre il prodotto è stato giudicato particolarmente idoneo per ridurre il più possibile il peso dei solai e per ottenere grande luminosità in tutti gli spazi interni della struttura.

Un altro punto a favore di Daliform Group è stata la possibilità di adattarne le caratteristiche al fine di agevolare la logistica del cantiere. Questo poichè tramite un apposito imballo è stato possibile fornire il numero di casseri necessari ai lavori con regolare cadenza temporale, senza mai accumulo né mancanza di materiale. Per la consegna dei cassieri stessi, inoltre, è stato impiegato uno spazio di movimentazione estremamente ridotto.

In Primo Piano

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Latest articles

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

More articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Tag