lunedì, Ottobre 13, 2025

Il settore edile sarà più sicuro e sostenibile grazie alla robotica

Must read

Entro il 2030, 9 imprese edili su 10 prevedono una crisi della manodopera, mentre l’81% che afferma che introdurrà robot nei prossimi 10 anni. A sostenere le sfide del settore della costruzione e dell’edilizia, come la necessità di alloggi più economici ed ecologici, una riduzione dell’impatto ambientale e la carenza di manodopera specializzata, ABB Robotics lancia una linea di soluzioni di robotica rivolta al mondo delle costruzioni e dell’architettura. Attualmente, nel settore delle costruzioni, solo il 55% delle aziende hanno già adottato soluzioni di robotica, tasso ben inferiore rispetto all’84% nel settore automobilistico e al 79% nel settore manifatturiero.

L’automazione robotizzata offre un enorme potenziale per migliorare la produttività, l’efficienza e la flessibilità di produzione in tutto il settore edile, compresi l’inserimento dell’automazione nel settore dei prefabbricati, la costruzione di componenti edili al di fuori dal sito produttivo, la saldatura robotizzata e la movimentazione dei materiali fatta direttamente nei cantieri e la stampa 3D robotizzata per case e strutture personalizzate. Oltre a rendere il settore più sicuro (i robot sono in grado di movimentare carichi di elevato volume e pesanti, accedendo a spazi pericolosi) e più efficiente in termini di costi, i robot stanno migliorando la sostenibilità riducendo l’impatto ambientale, aumentando la qualità e riducendo gli sprechi.

ABB sta collaborando con importanti università per lo sviluppo congiunto di nuove tecnologie di automazione per il mondo delle costruzioni, tra cui l’ETH di Zurigo, una delle principali università di ricerca in Svizzera. All’ETH, presso l’Istituto di tecnologia in architettura, ABB sostiene la ricerca nel campo della fabbricazione robotizzata in architettura e in campo edile e ha contribuito a creare il primo laboratorio al mondo per la fabbricazione digitale robotizzata collaborativa in architettura.

L’innovativa tecnologia di ABB Robotics per la stampa 3D per il settore edile viene presentata come parte dell’installazione dello studio di architettura austriaco MAEID, partecipante alla 17a Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia (22 maggio-21 novembre 2021), ispirando gli architetti con diverse possibilità di automazione e di stampa 3D, orientandoli verso l’innovazione e nuovi modi di costruire.

In Primo Piano

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Latest articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

More articles

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Mediapoint & Exhibitions a Inter Airport Europe, un “osservatore di sistema” per il futuro...

Negli spazi espositivi della Messe München è stata inaugurata ieri - e lo svolgimento si protrarrà fino a domani, 9 ottobre - la venticinquesima...

Il “Cuore” del Gemelli comincia a battere: al via il cantiere del maxi polo...

È partita la scorsa settimana l'avventura del centro Cuore (Cardiovascular Unique Offer ReEngineered), il grande progetto voluto dal Policlinico Gemelli - con il sostegno...

Tag