lunedì, Maggio 19, 2025

Il settore edile sarà più sicuro e sostenibile grazie alla robotica

Must read

Entro il 2030, 9 imprese edili su 10 prevedono una crisi della manodopera, mentre l’81% che afferma che introdurrà robot nei prossimi 10 anni. A sostenere le sfide del settore della costruzione e dell’edilizia, come la necessità di alloggi più economici ed ecologici, una riduzione dell’impatto ambientale e la carenza di manodopera specializzata, ABB Robotics lancia una linea di soluzioni di robotica rivolta al mondo delle costruzioni e dell’architettura. Attualmente, nel settore delle costruzioni, solo il 55% delle aziende hanno già adottato soluzioni di robotica, tasso ben inferiore rispetto all’84% nel settore automobilistico e al 79% nel settore manifatturiero.

L’automazione robotizzata offre un enorme potenziale per migliorare la produttività, l’efficienza e la flessibilità di produzione in tutto il settore edile, compresi l’inserimento dell’automazione nel settore dei prefabbricati, la costruzione di componenti edili al di fuori dal sito produttivo, la saldatura robotizzata e la movimentazione dei materiali fatta direttamente nei cantieri e la stampa 3D robotizzata per case e strutture personalizzate. Oltre a rendere il settore più sicuro (i robot sono in grado di movimentare carichi di elevato volume e pesanti, accedendo a spazi pericolosi) e più efficiente in termini di costi, i robot stanno migliorando la sostenibilità riducendo l’impatto ambientale, aumentando la qualità e riducendo gli sprechi.

ABB sta collaborando con importanti università per lo sviluppo congiunto di nuove tecnologie di automazione per il mondo delle costruzioni, tra cui l’ETH di Zurigo, una delle principali università di ricerca in Svizzera. All’ETH, presso l’Istituto di tecnologia in architettura, ABB sostiene la ricerca nel campo della fabbricazione robotizzata in architettura e in campo edile e ha contribuito a creare il primo laboratorio al mondo per la fabbricazione digitale robotizzata collaborativa in architettura.

L’innovativa tecnologia di ABB Robotics per la stampa 3D per il settore edile viene presentata come parte dell’installazione dello studio di architettura austriaco MAEID, partecipante alla 17a Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia (22 maggio-21 novembre 2021), ispirando gli architetti con diverse possibilità di automazione e di stampa 3D, orientandoli verso l’innovazione e nuovi modi di costruire.

In Primo Piano

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

Latest articles

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

More articles

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Assemblea Unacea 2025, l’eccellenza delle macchine da costruzione italiane continua a rafforzare il mercato

Il settore resiste e continua a dimostrarsi solido e dinamico, con un accento di forza espansiva che si deduce chiaramente dal primo trimestre dell'anno...

Diga Foranea, si procede “spediti”. La nota del Consorzio Per Genova Breakwater

Proseguono i lavori relativi alla costruzione della nuova Diga Foranea di Genova. Una nota emessa dal Consorzio Per Genova Breakwater informa che il cantiere procede a...

Tag