giovedì, Novembre 27, 2025

Il primo stadio smontabile esordirà ai Mondiali di Calcio 2022

Must read

Completato la scorsa settimana, il 974 Stadium ospiterà, nel 2022, sette incontri dei mondiali di calcio in Qatar.

Costruito nelle vicinanze del porto di Doha, sulla strada che collega la capitale del Qatar all’aeroporto internazionale Hamad, sul lato opposto dello spettacolare skyline della West Bay, il 974 Stadium è il primo stadio al mondo realizzato con container marittimi e potrà essere completamente smantellato, trasferito ed eventualmente riposizionato. Il nome “974”, oltre ad essere il prefisso internazionale del Qatar, è anche il numero di container riciclati che sono stati impiegati per la costruzione dello stadio.

Conosciuto anche come Ras Abu Aboud, il nuovo impianto, con una capacità di 40.000 posti, è stato progettato e realizzato dallo studio spagnolo Fenwick Iribarren Architects, in collaborazione con gli strutturisti di Schlaich Bergermann Partner con la supervisione ingegneristica di Hilson Moran.

I 974 container, utilizzati anche per il trasporto dei materiali da costruzione, sono sostenuti da una struttura in acciaio riciclato

Design e sostenibilità per nuovi impianti sportivi

La modularità del progetto, composto da una struttura portante modulare in acciaio riciclato, container colorati, blocchi modulari e sedili amovibili, ha consentito di ridurre la quantità di materiali da costruzione normalmente impiegati per impianti sportivi di analoghe dimensioni. Oltretutto la maggior parte dei container utilizzati era servita per trasportare tali materiali. La progettazione e la posizione vicino al mare hanno consentito inoltre di evitare il ricorso a costose tecnologie di raffrescamento e di ridurre del 40% il consumo di acqua.

Una volta finiti i Mondiali 2022, la struttura potrà essere smontata, caricata su navi e poi riassemblata altrove o semplicemente scomposta per la realizzazione di altri edifici; un modo per evitare che queste enormi strutture restino poi inutilizzate alla fine dell’evento.

L’insieme di queste caratteristiche dovrebbe portare Stadium 974 alla certificazione five stars del Global Sustainability Assessment System, il metodo di valutazione della sostenibilità ambientale in uso in Medio Oriente. Sicuramente il progetto – il terzo dello studio spagnolo per i mondiali di calcio in Qatar –  apre la strada a un approccio più sostenibile ai grandi eventi sportivi.

Guidato da Mark Fenwick e Javier Iribarren, FIA è uno dei grandi studi internazionali di Spagna e consulente della Uefa per la costruzione di impianti sportivi. I lavori dello studio comprendono grandi progetti – come il business park Caleido in costruzione a Madrid – oltre a centri commerciali.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag