domenica, Agosto 17, 2025

IL PRIMO CONGRESSO INTERNAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ISI ALL’AQUILA IL 27 E 28 GIUGNO

Must read

E’ in programma all’Aquila nelle giornate del 27 e 28 giugno il primo congresso internazionale dell’Associazione di Ingegneria Sismica Italiana (ISI).

Per l’occasione è stato studiato un programma ricco e variegato che prevede tra le altre cose  workshop, seminari tecnici, momenti di approfondimento e confronto con specialisti a livello mondiale, oltre a visite ai cantieri insieme alle aziende che hanno fornito le tecnologie per la ricostruzione del capoluogo abruzzese.


Il presidente dell’ISI Luca Ferrari ha spiegato come “nell’anno in cui ricorre il decimo anniversario del sisma del 2009, la scelta de L’Aquila come sede del congresso, assume un’importanza particolare. Innanzitutto vogliamo portare la nostra solidarietà e vicinanza alla popolazione che fu colpita duramente dal terremoto. Io penso che il compito dell’Associazione e di chi come noi si occupa di tematiche legate all’antisismica sia quello di sviluppare il più possibile le conoscenze e le tecnologie in questo ambito per far sì che l’impatto di eventi che purtroppo potranno accadere di nuovo sia il meno invasivo possibile e consentano di evitare quello che è successo”.


Le tematiche trattate nel corso delle due giornate saranno:
– Il rischio sismico nella normativa italiana
– Le tecnologie per la sicurezza antisismica nelle costruzioni e negli impianti
– Casi pratici ed esperienze di applicazioni delle detrazioni fiscali per interventi di miglioramento sismico di edifici
– Vulnerabilità sismica degli elementi non strutturali
– Software e sismica
– Esperienze di italiani all’estero nella progettazione antisismica di edifici ed infrastrutture
– La resilienza sismica delle costruzioni
– Tecnologie e modelli di intervento per la protezione di beni di valore artistico

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag