venerdì, Aprile 18, 2025

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Must read

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra di fondazione d’Europa, realizzata nell’ambito dei lavori in corso per la realizzazione del nuovo istituto ortopedico Galeazzi di Milano. Ebbene, 33.006 metri cubi di calcestruzzo sono stati pompati non stop per 94 ore. Per le operazioni sono stati eseguiti 3.300 viaggi e sono stati impiegati 106 uomini di Unical (azienda con sede a Casale Monferrato), sia giorno che di notte per un’impresa senza precedenti che letteralmente getta le basi di un’opera importantissima per Milano e per tutto il Paese.

Durante i lavori sono stati impiegati sette impianti di betonaggio per dieci punti di carico, otto pompe attive al getto, sei pompe di scorta, 85 autobetoniere su due turni di guida al giorno, trenta pompisti e manutentori mezzi (15 manutentori terzi) e, per l’appunto, 106 persone di Unical. Il carico del calcestruzzo è avvenuto con la modalità “load & GO”.

Il nuovo istituto Galeazzi è in fase di realizzazione nell’ex area Expo di Rho (Mi). Si tratta di un edificio di 16 piani che raggiungerà i novanta metri di altezza. I progettisti hanno valutato che l’edificio venga sostenuto con una piastra monolitica di fondazione dal volume imponente di circa 33.006 metri cubi, di grande estensione (190 x 50 metri) e con uno spessore importante (3,5 metri). Unical è stata coinvolta da subito nel progetto per la capacità dimostrata in passato di gestire getti in continuo e, anche questa volta, ha dimostrato di essere all’altezza delle aspettative.

In Primo Piano

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Latest articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

More articles

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

La forza del CECE nel cuore espositivo europeo

Il "ponte d'acciaio" tra Bruxelles e Monaco di Baviera ha regalato un'edizione Bauma in cui, a margine dell'esposizione più importante dell'intera industria europea delle...

Questione di “senso”. L’offerta di Gefran a Bauma 2025

All’interno del padiglione A2 di Messe München, cuore pulsante della componentistica tecnica e delle soluzioni intelligenti per macchine da costruzione, automazione mobile e impianti...

Tag