mercoledì, Novembre 19, 2025

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Must read

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra di fondazione d’Europa, realizzata nell’ambito dei lavori in corso per la realizzazione del nuovo istituto ortopedico Galeazzi di Milano. Ebbene, 33.006 metri cubi di calcestruzzo sono stati pompati non stop per 94 ore. Per le operazioni sono stati eseguiti 3.300 viaggi e sono stati impiegati 106 uomini di Unical (azienda con sede a Casale Monferrato), sia giorno che di notte per un’impresa senza precedenti che letteralmente getta le basi di un’opera importantissima per Milano e per tutto il Paese.

Durante i lavori sono stati impiegati sette impianti di betonaggio per dieci punti di carico, otto pompe attive al getto, sei pompe di scorta, 85 autobetoniere su due turni di guida al giorno, trenta pompisti e manutentori mezzi (15 manutentori terzi) e, per l’appunto, 106 persone di Unical. Il carico del calcestruzzo è avvenuto con la modalità “load & GO”.

Il nuovo istituto Galeazzi è in fase di realizzazione nell’ex area Expo di Rho (Mi). Si tratta di un edificio di 16 piani che raggiungerà i novanta metri di altezza. I progettisti hanno valutato che l’edificio venga sostenuto con una piastra monolitica di fondazione dal volume imponente di circa 33.006 metri cubi, di grande estensione (190 x 50 metri) e con uno spessore importante (3,5 metri). Unical è stata coinvolta da subito nel progetto per la capacità dimostrata in passato di gestire getti in continuo e, anche questa volta, ha dimostrato di essere all’altezza delle aspettative.

In Primo Piano

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Latest articles

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

More articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Tag