mercoledì, Giugno 18, 2025

Il nuovo ponte Morandi si prepara a superare il Polcevera

Must read

Sono iniziate all’alba di lunedì 9 marzo le operazioni volte al sollevamento e all’installazione del secondo segmento di impalcato da 100 metri del nuovo viadotto Morandi, il “gemello” di quello innalzato alla fine del mese di febbraio. In questo caso si tratta però della porzione di viadotto che sarà collocata in corrispondenza del letto del torrente Polcevera. Il tratto di ponte sarà quindi issato dopo essere stato trasportato oltre il letto del fiume.

Le fasi previste sono nella sostanza tre: il sollevamento dell’impalcato – il cosiddetto jack up – che è iniziato già sabato nell’area di cantiere di ponente. Subito dopo, inizierà il trasporto verso est sui carrelli speciali, per arrivare a ridosso dell’alveo del torrente. All’interno dell’alveo, sarà effettuata una rotazione che porterà la campata sulla verticale di risalita, in perfetta corrispondenza con i conci già montati sulle due pile. Per il sollevamento sono stati incaricati gli specialisti di Fagioli, che hanno partecipato alla demolizione,
nel team guidato da Omini, ea tutte le fasi di movimentazione delle componenti in acciaio. Una volta in posizione, l’impalcato con le sue 1.800 tonnellate sarà alzato facendolo
scorrere sui cavi d’acciaio dagli strand jack, i martinetti idraulici già visti all’opera sul pezzo contiguo del ponte. La velocità di salita sarà di circa 5 metri all’ora e ci vorranno quindi otto ore per arrivare in quota, dove il tratto sarà poi saldato ai due conci.

In Primo Piano

“Cementare” la conoscenza. Un progetto che coinvolge Federbeton amplia le voci Wikipedia che raccontano...

Un progetto per migliorare e arricchire la conoscenza digitale pubblica relativa alle opere realizzate in cemento e calcestruzzo ha riunito Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria...

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Latest articles

“Cementare” la conoscenza. Un progetto che coinvolge Federbeton amplia le voci Wikipedia che raccontano...

Un progetto per migliorare e arricchire la conoscenza digitale pubblica relativa alle opere realizzate in cemento e calcestruzzo ha riunito Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria...

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

More articles

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

Tag