sabato, Aprile 19, 2025

Il manifesto di FEDERBETON per ripartire da infrastrutture ed edifici sicuri, durabili e sostenibili

Must read

Il Paese ha vissuto e sta vivendo una condizione drammatica, inaspettata, che ha toccato da vicino molte persone e messo molte imprese e lavoratori in una crisi senza precedenti.
Un blocco della produzione e dell’economia di un’ampiezza che non si registrava dall’ultima guerra.
Una ripresa rapida ed efficace deve contare su un’azione forte che rimetta realmente in moto il sistema economico.

Infrastrutture ed edifici pubblici e privati sono la chiave per far ripartire l’economia e restituire al Paese  un patrimonio di costruzioni sicure, sostenibili ed efficienti.

Rigenerazione urbana, infrastrutture resilienti e sostenibili dovranno essere gli obiettivi qualificanti dei nuovi investimenti. Sarà necessario pensare alle costruzioni senz’altro come volano universalmente riconosciuto per l’economia, ma non solo. Abbiamo di fronte una sfida e al tempo stesso un’opportunità da non sprecare. Il nostro Paese ha urgente bisogno di strade, ponti, scuole, ospedali sicuri, sostenibili ed efficienti, coerenti quindi con quel Green New Deal che rappresenta il futuro dell’economia europea. Ripensare i nostri spazi di vita, la mobilità, la gestione delle risorse, la messa in sicurezza del territorio è un impegno non prorogabile, in termini di qualità della vita e di contenimento degli impatti sull’ambiente.

La filiera del cemento e del calcestruzzo è pronta a dare il suo contributo alle nuove sfide,
mettendo a disposizione materiali innovativi, affidabili e durabili

La filiera del cemento e del calcestruzzo ha un ruolo fondamentale nel comparto delle costruzioni con i suoi materiali sostenibili e innovativi, capaci di garantire sicurezza e durabilità più di ogni altro. Ruolo che è pronta ad assumere con maggiore impegno e dedizione in questo difficile momento.
Da sempre protagonisti delle costruzioni in Italia e nel mondo, il cemento e il calcestruzzo hanno raggiunto oggi livelli di performance che li rendono ancora di più la scelta privilegiata per le opere pubbliche e private dalle nuove caratteristiche. L’industria del settore è impegnata costantemente nella ricerca e nello sviluppo per rispondere e adattarsi all’evoluzione delle esigenze progettuali che sono oggi molteplici e vanno dalla sicurezza sismica alla sostenibilità, con attenzione all’efficienza energetica e al valore estetico.

Servono strumenti efficaci per accelerare e supportare la ripresa

Le imprese della filiera sono pronte, la produzione sta ripartendo, la sicurezza nei luoghi di lavoro e nelle operazioni di fornitura prevede la rigorosa applicazione delle normative e dei protocolli specifici.
Affinché le potenzialità del comparto possano tradursi in una reale opportunità di ripartenza occorrono anche azioni efficaci di supporto e di impulso.

Investimenti, ad esempio svincolando gli impegni di spesa pluriennali, già previsti e contabilizzati ma mai utilizzati a causa di ostacoli burocratici o vincoli internazionali;
Semplificazione, rendendo replicabili nel maggior numero possibile di opere pubbliche i modelli di semplificazione amministrativa già sperimentati positivamente nell’ambito di opere di interesse nazionale come il Ponte di Genova.
Liquidità, rafforzando le misure già messe in campo.

La filiera del cemento e del calcestruzzo è impegnata in prima linea
per garantire qualità, sostenibilità e legalità
in sinergia con tutto il mondo delle costruzioni

Nel solco della loro tradizione e nonostante la grave situazione del mercato, le imprese della filiera continuano a guardare al futuro, mantenendo salde le basi sulle quali fondare la propria attività: legalità, qualità, sostenibilità.

LE PAROLE CHIAVE

Legalità – Se da una parte la semplificazione burocratica può dare il necessario impulso alla ripresa, dall’altra è condizione imprescindibile fornire ancor più ampie garanzie di legalità, tema che vede da sempre le imprese della filiera attente e vigili.

Qualità del prodotto e innovazione – L’industria offre materiali e soluzioni sempre più innovativi e versatili, in grado di rispondere alle esigenze costruttive più diverse – dalla piccola ristrutturazione privata alla grande opera pubblica – e di garantire all’utente finale prestazioni eccellenti, andando anche al di là delle caratteristiche più note e tradizionali. È oggi possibile pensare a calcestruzzi autoriparanti, mangia-smog, trasparenti, fotoluminescenti, drenanti, solo per fare alcuni esempi.

Sostenibilità – La sostenibilità nel senso più ampio del termine rimane obiettivo fondamentale per il settore, impegnato quotidianamente per minimizzare gli impatti dei processi produttivi e ottimizzare il contributo dei propri materiali alla sostenibilità delle opere, con prodotti utili a migliorare le performance ambientali degli edifici e con la possibilità di riciclare il calcestruzzo.

Sinergia – La condivisione degli obiettivi e la promozione di azioni sinergiche lungo l’intero comparto delle costruzioni, di cui la filiera del cemento e del calcestruzzo è pilastro fondamentale, consentirà di rendere ancor più efficaci gli sforzi, mettendo a fattor comune le risorse e le specificità dei diversi settori a favore del rilancio dell’economia e della ripartenza del Paese.

Futuro – Gli architetti, gli ingegneri gli innovatori hanno e avranno sempre più bisogno di materie prime che sappiano far convivere la qualità della vita con il rispetto dell’ambiente, la flessibilità del prodotto con la sua solidità strutturale, la possibilità di creare in modo funzionale con le nuove esigenze abitative e lavorative.
Cemento e calcestruzzo sono già pronti a sostenere queste importanti sfide del nostro prossimo futuro.

Le dimensioni della filiera
In Europa la filiera rappresentata produce un valore aggiunto di circa 30 miliardi di euro impiegando 500 mila addetti in oltre 27 mila imprese distribuite lungo tutta la catena del valore. In Italia, nel 2018, si sono registrati un fatturato di circa 9 miliardi di euro, un valore aggiunto di circa 2 miliardi e 32 mila addetti. Con queste dimensioni in Italia la filiera arriva a rappresentare il 7% degli investimenti in costruzioni, stimati da Ance in 130 miliardi. Uno studio del 2015 promosso da The concrete Initiative ne ha messo in evidenza la rilevanza mostrando come ogni euro di valore aggiunto generato dalla filiera del cemento e del calcestruzzo comporti la creazione di 2,8 euro per l’intera economia di riferimento.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag