giovedì, Ottobre 23, 2025

IL CALCESTRUZZO “SELF-HEALING” CHE SI RIPARA DA SOLO

Must read

Una delle ultime frontiere della tecnologia applicata al calcestruzzo è quella che ne consente una sorta di “auto-cicatrizzazione”. Un esempio di questo tipo di prodotto presente sul mercato è Admix di Penetron, già utilizzato con successo per diverse opere.

Il principio che consente al calcestruzzo di “auto ri-formarsi” è una sorta di seconda reazione cristallina autocicatrizzante che densifica le porosità residue e sigilla le fessurazioni, catalizzando l’elemento solubile ancora presente, veicolo umidità, in cristalli C-S-H non più solubili. Oltre all’inserimento nell’impasto di fibre di cave, esiste la possibilità di impiegare additivi da aggiungere agli ingredienti del calcestruzzo in fase di getto, senza modificarne le proprietà reologiche e meccaniche, che favoriscono la cristallizzazione dei sali all’interno delle lesioni e quindi il ripristino della monoliticità del materiale. Il principio di funzionamento degli additivi “impermeabilizzanti” è basato sulla reazione tra componenti attivi dell’additivo con l’umidità e i prodotti anidri o idrati del cemento, che porta alla formazione di cristalli insolubili capaci di sigillare sia le porosità che le microfessure. 

In Primo Piano

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Latest articles

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

More articles

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Tag