giovedì, Settembre 18, 2025

Il calcestruzzo armato effetto self-healing per il nuovo compesso di uffici di ultima generazione “The Sign” a Milano

Must read

L’innovativo calcestruzzo “auto-riparante” Penetron self-healing verrà utilizzato per la realizzazione del nuovo complesso di uffici di ultima generazione “The Sign” di Milano. Si tratta di una novità tecnologica nonché di un prodotto che deriva da un brevetto americano, lo stesso che in Italia ha consentito l’apertura in tempo del sottopasso di largo Boccioni a Milano in occasione dell’ Expo 2015 e che è già stato impiegato con successo in migliaia di interventi pubblici e privati. Con questo tipo di tecnologie all’avanguardia è possibile accorciare i tempi tradizionali di costruzione.

Il complesso di uffici “The Sign” è in corso di realizzazione nella parte sud di Milano

“Siccome noi qua abbiamo tutto un sistema di fondazioni a platea – spiega Italo Mazzoleni, geometra per Costruzioni Generali Gilardi spa presso il cantiere The Sign – se avessimo adottato un sistema tradizionale avremmo dovuto scavare, fare l’impermeabilizzazione e costruire la fondazione sopra la platea. Con questo sistema l’additivo è all’interno del cemento e quindi, una volta scavato abbiamo allestito subito la platea e siamo partiti. Pertanto in fase di fondazione e di scavo il sistema Penetron velocizza i tempi almeno del 40%”

La tecnologia Penetron sta prendendo sempre più campo proprio perché consente anche di immaginare e di realizzare nuove proprietà per il calcestruzzo. Il tutto, con una forte contrazione delle tempistiche.

 

In Primo Piano

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Latest articles

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

More articles

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...
Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Tag