giovedì, Novembre 20, 2025

Il calcestruzzo armato effetto self-healing per il nuovo compesso di uffici di ultima generazione “The Sign” a Milano

Must read

L’innovativo calcestruzzo “auto-riparante” Penetron self-healing verrà utilizzato per la realizzazione del nuovo complesso di uffici di ultima generazione “The Sign” di Milano. Si tratta di una novità tecnologica nonché di un prodotto che deriva da un brevetto americano, lo stesso che in Italia ha consentito l’apertura in tempo del sottopasso di largo Boccioni a Milano in occasione dell’ Expo 2015 e che è già stato impiegato con successo in migliaia di interventi pubblici e privati. Con questo tipo di tecnologie all’avanguardia è possibile accorciare i tempi tradizionali di costruzione.

Il complesso di uffici “The Sign” è in corso di realizzazione nella parte sud di Milano

“Siccome noi qua abbiamo tutto un sistema di fondazioni a platea – spiega Italo Mazzoleni, geometra per Costruzioni Generali Gilardi spa presso il cantiere The Sign – se avessimo adottato un sistema tradizionale avremmo dovuto scavare, fare l’impermeabilizzazione e costruire la fondazione sopra la platea. Con questo sistema l’additivo è all’interno del cemento e quindi, una volta scavato abbiamo allestito subito la platea e siamo partiti. Pertanto in fase di fondazione e di scavo il sistema Penetron velocizza i tempi almeno del 40%”

La tecnologia Penetron sta prendendo sempre più campo proprio perché consente anche di immaginare e di realizzare nuove proprietà per il calcestruzzo. Il tutto, con una forte contrazione delle tempistiche.

 

In Primo Piano

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Latest articles

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

More articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Tag