venerdì, Ottobre 17, 2025

I PRODOTTI MASTER BUILDERS SOLUTIONS DI BASF PER LA COSTRUZIONE DELLA ONE TOWER DI LIMASSOL A CIPRO

Must read

Uno dei più grandi progetti architettonici in Europa degli ultimi anni sta vedendo l’impiego dei prodotti Master Builders di Basf. Si tratta dell’operazione ONE, che con i suoi 170 metri di altezza e 37 piani costituisce la più alta torre residenziale di tutta la fascia costiera del Mediterraneo. Se non è un record, poco ci manca. All’ambizioso e maestoso progetto, voluto da Pafilia Property Developers Group of Companies e commissionato alla jont venture ACC-J & P ONE TOWER JV, ha partecipato anche Master Builders Solutions di BASF con la fornitura dei prodotti per la realizzazione delle fondamenta e della struttura fuori terra del grattacielo. Le fondamenta sono state realizzate con l’utilizzo di oltre 7.000 metri cubi di calcestruzzo speciale. La miscela doveva contenere gli additivi MasterGlenium SKY 695, MasterSet R 200BM, MasterLife CI 35, MasterLife WP 1000 e MasterRoc MS 610. Essendo il rapporto acqua-cemento richiesto molto basso (0,37 effettivi), si è deciso di utilizzare l’esclusivo additivo superfluidificante multidosaggio a base di policarbossilati eteri di seconda generazione, MasterGlenium SKY 695. Grazie alle sue caratteristiche chimiche, MasterGlenium SKY 695 ha permesso di confezionare un calcestruzzo con ottima reologia, mantenendo a lungo la lavorabilità iniziale, senza alcun effetto secondario di ritardo nello sviluppo delle resistenze meccaniche alle brevi stagionature. Nella miscela è stato utilizzato anche MasterLife WP 1000, un additivo specifico in polvere, con proprietà impermeabilizzanti grazie alla formazione di cristalli insolubili che vanno a sigillare le porosità capillari della matrice cementizia. Per prevenire la corrosione delle armature, è stato utilizzato l’inibitore di corrosione MasterLife CI 35. L’additivo ritardante MasterSet R 200BM ha permesso di gestire nel modo migliore il tempo di presa del calcestruzzo e MasterRoc MS 610, fumo di silice in polvere, aggiunto in miscela, ha permesso di rendere il calcestruzzo più durevole e resistente (C50/60) a qualsiasi tipo di agente aggressivo, trattandosi di una struttura costruita fronte mare.

 

In Primo Piano

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Latest articles

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

More articles

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Tag