mercoledì, Novembre 26, 2025

I massetti LATERLITE per l’efficientamento energetico dei trulli pugliesi

Must read

Grazie alle tecnologie dei materiali impiegati per realizzare i massetti, anche i famosi trulli pugliesi possono diventare energeticamente efficienti. Prova ne sia l’intervento che a Cisternino ha visto la partecipazione di Laterlite con il massetto ad alta conducibilità termica per sistemi di riscaldamento radiante a pavimento PaRis 2.0. 

Ristrutturare un trullo e renderlo abitabile, massimizzandone il comfort abitativo secondo i più moderni criteri di prestazioni energetiche e isolamento termico era l’obiettivo della riqualificazione che ha interessato uno di questi particolari edifici nella località brindisina. Il progettista ha previsto un sistema di riscaldamento a pavimento, al quale abbinare un massetto di finitura a elevata conducibilità termica in grado di valorizzare l’efficienza dell’impianto: la scelta per questo secondo elemento è caduta su PaRis 2.0 di Laterlite per le sue caratteristiche termiche che ottimizzano le prestazioni del sistema radiante a pavimento. Il massetto di finitura è stato posto su tutta la superficie del piano terra dell’edificio, per un’estensione totale di circa 150 m2, in un complesso di più trulli comunicanti collegati tra loro per mezzo di aperture.

La scelta tecnica di PaRis 2.0 è stata dettata dalla necessità di avere un massetto di finitura a elevata conducibilità termica, tale da consentire all’impianto di riscaldamento a pavimento di funzionare al massimo delle prestazioni e, di conseguenza, ottenere una riduzione dei consumi energetici rispetto a quelli che si avrebbero con un massetto tradizionale. PaRis 2.0 è caratterizzato da una bassa inerzia termica e da un ridotto spessore d’applicazione, fondamentali per la rapida messa a regime del sistema radiante e il suo impiego anche in modo discontinuo. PaRis 2.0, infatti, grazie all’elevato coefficiente di conducibilità termica certificato (λ = 2,02 W/mK), è in grado di ottimizzare le prestazioni dell’intero sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento, favorendo una migliore e omogenea trasmissione del calore negli ambienti.

Oltre alla conducibilità termica, un’altra caratteristica che distingue PaRis 2.0 è la possibilità di essere utilizzato anche in basso spessore, fino a un minimo di due centimetri. La posa in basso spessore è una caratteristica sempre più richiesta dal mercato delle costruzioni ma anche dagli stessi produttori di sistemi di riscaldamento radiante a pavimento, che hanno indirizzato la loro gamma su sistemi tecnologici sempre più compatti. Elevata conducibilità e basso spessore, infatti, assicurano una minore temperatura dell’acqua nei tubi e una maggiore velocità di diffusione del calore, a tutto vantaggio di chi abiterà gli spazi.

In Primo Piano

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Latest articles

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

More articles

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

Tag