martedì, Novembre 11, 2025

I massetti LATERLITE per l’efficientamento energetico dei trulli pugliesi

Must read

Grazie alle tecnologie dei materiali impiegati per realizzare i massetti, anche i famosi trulli pugliesi possono diventare energeticamente efficienti. Prova ne sia l’intervento che a Cisternino ha visto la partecipazione di Laterlite con il massetto ad alta conducibilità termica per sistemi di riscaldamento radiante a pavimento PaRis 2.0. 

Ristrutturare un trullo e renderlo abitabile, massimizzandone il comfort abitativo secondo i più moderni criteri di prestazioni energetiche e isolamento termico era l’obiettivo della riqualificazione che ha interessato uno di questi particolari edifici nella località brindisina. Il progettista ha previsto un sistema di riscaldamento a pavimento, al quale abbinare un massetto di finitura a elevata conducibilità termica in grado di valorizzare l’efficienza dell’impianto: la scelta per questo secondo elemento è caduta su PaRis 2.0 di Laterlite per le sue caratteristiche termiche che ottimizzano le prestazioni del sistema radiante a pavimento. Il massetto di finitura è stato posto su tutta la superficie del piano terra dell’edificio, per un’estensione totale di circa 150 m2, in un complesso di più trulli comunicanti collegati tra loro per mezzo di aperture.

La scelta tecnica di PaRis 2.0 è stata dettata dalla necessità di avere un massetto di finitura a elevata conducibilità termica, tale da consentire all’impianto di riscaldamento a pavimento di funzionare al massimo delle prestazioni e, di conseguenza, ottenere una riduzione dei consumi energetici rispetto a quelli che si avrebbero con un massetto tradizionale. PaRis 2.0 è caratterizzato da una bassa inerzia termica e da un ridotto spessore d’applicazione, fondamentali per la rapida messa a regime del sistema radiante e il suo impiego anche in modo discontinuo. PaRis 2.0, infatti, grazie all’elevato coefficiente di conducibilità termica certificato (λ = 2,02 W/mK), è in grado di ottimizzare le prestazioni dell’intero sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento, favorendo una migliore e omogenea trasmissione del calore negli ambienti.

Oltre alla conducibilità termica, un’altra caratteristica che distingue PaRis 2.0 è la possibilità di essere utilizzato anche in basso spessore, fino a un minimo di due centimetri. La posa in basso spessore è una caratteristica sempre più richiesta dal mercato delle costruzioni ma anche dagli stessi produttori di sistemi di riscaldamento radiante a pavimento, che hanno indirizzato la loro gamma su sistemi tecnologici sempre più compatti. Elevata conducibilità e basso spessore, infatti, assicurano una minore temperatura dell’acqua nei tubi e una maggiore velocità di diffusione del calore, a tutto vantaggio di chi abiterà gli spazi.

In Primo Piano

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Giovanni Masullo torna in JCB Italia. Guiderà il Centro-Sud

Giovanni Masullo è il nuovo responsabile commerciale del Centro-Sud Italia della filiale nazionale di JCB. Dopo un’esperienza professionale maturata in forze al marchio Kubota,...

Latest articles

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Giovanni Masullo torna in JCB Italia. Guiderà il Centro-Sud

Giovanni Masullo è il nuovo responsabile commerciale del Centro-Sud Italia della filiale nazionale di JCB. Dopo un’esperienza professionale maturata in forze al marchio Kubota,...

More articles

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

Tag