sabato, Novembre 1, 2025

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

Must read

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi, che ora detiene il 100% del capitale sociale dell’impresa varesina. Già titolare di alcune quote di minoranza, il colosso multinazionale, attraverso questa mossa strategica, conferma il suo interesse nella specializzazione relativa al comparto delle pavimentazioni in calcestruzzo. La business unit i.build, formata da tecnici esperti, può ora contare su un know how di altissima qualità, rappresentato dai professionisti della società di Samarate che si è recentemente vista protagonista di importanti progetti su scala nazionale. Dalla riqualificazione del Parco delle Valli di Roma, al progetto di rigenerazione del Parco del Valentino a Torino, Deltapav, si distingue per un approccio olistico al progetto esecutivo, che tiene conto sia di aspetti funzionali, che strutturali, ma anche ambientali ed estetici.

Leggi anche: Parco del Valentino di Torino: al via i getti di calcestruzzo drenante Deltapav

Obiettivo di questa acquisizione è portare maggiore qualità nel settore e garantire, con il marchio Heidelberg Materials, elevati standard di sicurezza, sostenibilità e scelta dei materiali. Molti i fiori all’occhiello di i.build: dalla posa in opera della pavimentazione sul ponte San Giorgio a Genova alle promenade del Parco della Biblioteca degli Alberi a Milano, dalla riqualificazione di una parte consistente del Porto di Taranto alle piste ciclabili nell’area metropolitana di Milano.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag