venerdì, Febbraio 21, 2025

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

Must read

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi, che ora detiene il 100% del capitale sociale dell’impresa varesina. Già titolare di alcune quote di minoranza, il colosso multinazionale, attraverso questa mossa strategica, conferma il suo interesse nella specializzazione relativa al comparto delle pavimentazioni in calcestruzzo. La business unit i.build, formata da tecnici esperti, può ora contare su un know how di altissima qualità, rappresentato dai professionisti della società di Samarate che si è recentemente vista protagonista di importanti progetti su scala nazionale. Dalla riqualificazione del Parco delle Valli di Roma, al progetto di rigenerazione del Parco del Valentino a Torino, Deltapav, si distingue per un approccio olistico al progetto esecutivo, che tiene conto sia di aspetti funzionali, che strutturali, ma anche ambientali ed estetici.

Leggi anche: Parco del Valentino di Torino: al via i getti di calcestruzzo drenante Deltapav

Obiettivo di questa acquisizione è portare maggiore qualità nel settore e garantire, con il marchio Heidelberg Materials, elevati standard di sicurezza, sostenibilità e scelta dei materiali. Molti i fiori all’occhiello di i.build: dalla posa in opera della pavimentazione sul ponte San Giorgio a Genova alle promenade del Parco della Biblioteca degli Alberi a Milano, dalla riqualificazione di una parte consistente del Porto di Taranto alle piste ciclabili nell’area metropolitana di Milano.

In Primo Piano

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Latest articles

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

More articles

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

Ordine record per JCB: consegna prevista di 700 mezzi a Boels

Boels Rental, uno dei “principi” europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Rehlko annuncia un nuovo presidente per la divisione Motori

Rehlko - nuovo brand di Kohler Energy - ha annunciato un passaggio di testimone importante ai suoi vertici direttivi. Vincenzo Perrone ha deciso di...

Tag