mercoledì, Luglio 30, 2025

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

Must read

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi, che ora detiene il 100% del capitale sociale dell’impresa varesina. Già titolare di alcune quote di minoranza, il colosso multinazionale, attraverso questa mossa strategica, conferma il suo interesse nella specializzazione relativa al comparto delle pavimentazioni in calcestruzzo. La business unit i.build, formata da tecnici esperti, può ora contare su un know how di altissima qualità, rappresentato dai professionisti della società di Samarate che si è recentemente vista protagonista di importanti progetti su scala nazionale. Dalla riqualificazione del Parco delle Valli di Roma, al progetto di rigenerazione del Parco del Valentino a Torino, Deltapav, si distingue per un approccio olistico al progetto esecutivo, che tiene conto sia di aspetti funzionali, che strutturali, ma anche ambientali ed estetici.

Leggi anche: Parco del Valentino di Torino: al via i getti di calcestruzzo drenante Deltapav

Obiettivo di questa acquisizione è portare maggiore qualità nel settore e garantire, con il marchio Heidelberg Materials, elevati standard di sicurezza, sostenibilità e scelta dei materiali. Molti i fiori all’occhiello di i.build: dalla posa in opera della pavimentazione sul ponte San Giorgio a Genova alle promenade del Parco della Biblioteca degli Alberi a Milano, dalla riqualificazione di una parte consistente del Porto di Taranto alle piste ciclabili nell’area metropolitana di Milano.

In Primo Piano

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Latest articles

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

More articles

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede

Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...

Tag