sabato, Aprile 19, 2025

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

Must read

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi, che ora detiene il 100% del capitale sociale dell’impresa varesina. Già titolare di alcune quote di minoranza, il colosso multinazionale, attraverso questa mossa strategica, conferma il suo interesse nella specializzazione relativa al comparto delle pavimentazioni in calcestruzzo. La business unit i.build, formata da tecnici esperti, può ora contare su un know how di altissima qualità, rappresentato dai professionisti della società di Samarate che si è recentemente vista protagonista di importanti progetti su scala nazionale. Dalla riqualificazione del Parco delle Valli di Roma, al progetto di rigenerazione del Parco del Valentino a Torino, Deltapav, si distingue per un approccio olistico al progetto esecutivo, che tiene conto sia di aspetti funzionali, che strutturali, ma anche ambientali ed estetici.

Leggi anche: Parco del Valentino di Torino: al via i getti di calcestruzzo drenante Deltapav

Obiettivo di questa acquisizione è portare maggiore qualità nel settore e garantire, con il marchio Heidelberg Materials, elevati standard di sicurezza, sostenibilità e scelta dei materiali. Molti i fiori all’occhiello di i.build: dalla posa in opera della pavimentazione sul ponte San Giorgio a Genova alle promenade del Parco della Biblioteca degli Alberi a Milano, dalla riqualificazione di una parte consistente del Porto di Taranto alle piste ciclabili nell’area metropolitana di Milano.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag