mercoledì, Ottobre 1, 2025

HCME festeggia il suo 50esimo anniversario e guarda al futuro

Must read

Quest’anno Hitachi Construction Machinery (Europe) NV (HCME) festeggia il suo 50esimo anniversario. Un traguardo importante che vede l’azienda impegnata a costruire un futuro migliore insieme ai suoi rivenditori e clienti.

Numerosi gli eventi previsti per il 2022, oltre alla pubblicazione di materiale promozionale per celebrare i 50anni di attività e ad una speciale presentazione durante il prossimo Bauma in ottobre. Per l’occasione è stato inoltre realizzato un nuovo logo che, con il suo design circolare, vuole rappresentare il continuo progresso dell’azienda e la stretta collaborazione con dipendenti, rivenditori, proprietari di macchine e operatori.

Festeggiare il successo

Dal 1972, anno della sua fondazione a Oosterhout, HCME ha fatto molta strada. Partendo da quattro dipendenti, sotto la guida del sig. Okajima, dopo appena due anni si è costituita la Hitachi Construction Machinery Co., Ltd. (HCM) in Giappone. Negli ultimi cinquant’anni, l’azienda si è trasformata in una multinazionale di successo, con impianti produttivi di prim’ordine nei Paesi Bassi e il supporto di un’estesa rete di rivenditori.

Oggi HCME, con sede principale ad Amsterdam, dà lavoro a oltre 500 persone. Fondata su forti valori di onestà e sincerità, rispetto per l’ambiente, consapevolezza sociale, del rispetto verso gli altri e della gestione responsabile, l’azienda si impegna a fornire soluzioni affidabili, orientate alla clientela, in Europa, Africa e Israele.

Costruire il nostro futuro

Guardando al futuro, HCME consolida la sua reputazione di produttore di macchine affidabili, di alta qualità e tecnologicamente all’avanguardia, offrendo soluzioni personalizzate, realizzate direttamente o in collaborazione con fornitori leader. Accoglie con favore il passaggio alla digitalizzazione proponendo soluzioni e tecnologie di monitoraggio all’avanguardia. E continua a rafforzare i rapporti, ampliando i suoi programmi di noleggio e vendita di macchine usate, fornendo infine una preziosa assistenza ai clienti durante l’intero ciclo di vita delle loro macchine.

La prossima generazione di macchine Hitachi sta già costruendo il futuro: gli escavatori Zaxis-7 e le pale gommate ZW-7 sono progettati per aumentare la redditività per i proprietari, con un’eccezionale efficienza energetica e affidabilità, e offrire agli operatori livelli di comfort e sicurezza ineguagliabili.

Takaharu Ikeda

Il Presidente di HCME Takaharu Ikeda ha dichiarato: “Non vediamo l’ora di festeggiare i successi che abbiamo conseguito con i nostri dipendenti, le loro famiglie, i nostri fornitori e rivenditori – è grazie alla loro passione e dedizione che festeggiamo questo importante traguardo. Ringraziamo anche i nostri clienti fedeli per aver riposto la loro fiducia nelle nostre macchine. Riconosciamo il loro ruolo nella creazione di edifici e infrastrutture essenziali per la nostra vita, e la nostra responsabilità nel sostenerli nelle loro attività. Insieme, abbracciamo il futuro e le sfide che esso comporta, con l’intento di diventare, per i nostri clienti, il fornitore per eccellenza, contribuendo a costruire un futuro migliore e sostenibile per tutti.”

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag