martedì, Settembre 16, 2025

Green Pea: anche Laterlite nella nuova casa della sostenibilità

Must read

Ha aperto i battenti il 9 dicembre al Lingotto di Torino, accanto al primo Eataly inaugurato nel 2007, di Green Pea, il primo Green Retail Park al mondo dedicato al tema del rispetto dell’ambiente. Terzo progetto imprenditoriale della famiglia Farinetti dopo UniEuro e Eataly, la nuova struttura di 15mila metri quadrati ospiterà nei suoi cinque piani a tema – Life, Home, Fashion, Beauty e Otium Pea Club – una proposta commerciale che spazia dalla moda al design, dalla tecnologia al food di eccellenza, tutti declinati all’insegna di un unico obiettivo: creare un luogo di bellezza e di rispetto per dare vita a un nuovo modo di consumare sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Uno spirito ben sintetizzato dal suo nome, Green Pea, ovvero “pisello verde”, rotondo come la Terra e verde come dovrebbe essere il nostro Pianeta, per valorizzare il lato bello e piacevole di comportarsi bene nel rispetto della natura.

Coerentemente con questa filosofia, tutte le aziende partner coinvolte nel progetto credono nella necessità di produrre e consumare in armonia con l’ambiente e, proprio per questo, lavorano per costruire prodotti belli, duraturi e in linea con i principi di sostenibilità ed eccellenza del Made in Italy. Un profilo, questo, perfettamente aderente a Laterlite, che da tempo ha messo al centro della propria attività politiche green all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale. Laterlite è nota per le sue soluzioni per l’edilizia a base di argilla espansa Leca, un aggregato naturale e riciclabile, isolante, leggero, pratico da usare e versatile per molteplici applicazioni. Un materiale che Laterlite produce con l’impiego delle migliori tecnologie disponibili, con massima attenzione alla sostenibilità del ciclo industriale e alla continua ricerca dell’efficienza energetica e del risparmio di risorse.  

Primi in Italia a produrre l’argilla espansa Leca, Laterlite produce da oltre 55 anni materiali per l’edilizia, il verde e le infrastrutture per costruire e ristrutturare il patrimonio edilizio esistente rispettando l’ambiente e chi lo abita.

L’argilla espansa Leca è un materiale naturale che deriva da un processo produttivo rispettoso dell’ambiente e in costante miglioramento: nasce da particolari argille selezionate che si trovano in giacimenti collinari che permettono di ricavare fino a 5 m3 di argilla espansa partendo da 1 m3 di argilla. Laterlite è la prima azienda produttrice di argilla espansa 100% Made in Italy ed è da sempre impegnata nella ricerca e valorizzazione delle soluzioni leggere e isolanti per l’edilizia sostenibile e le ristrutturazioni.

Ricerca, innovazione e sviluppo sono alla base delle attività Laterlite, sia per quanto riguarda il miglioramento continuo dei processi di produzione, sia per la gamma sempre rinnovata di prodotti e soluzioni per costruire e ristrutturare per la sicurezza e il benessere delle nostre abitazioni e di chi le abita.

L’edificio di Green Pea è stato ideato come un elemento innovativo e resiliente, sostenibile in ogni suo dettaglio, in modo da permettere all’edificio di respirare e far respirare, in armonia con l’essere umano e con gli elementi naturali. Il progetto sviluppato dagli architetti Cristiana Catino di ACC Naturale Architettura e Carlo Grometto di Negozio Blu Architetti Associati ha fatto di più: ha dato vita a un luogo con le caratteristiche di un organismo naturale, che invita le persone alla scoperta del mondo della sostenibilità, dimostrandone la bellezza. Una struttura avveniristica che è, essa stessa, il manifesto di Green Pea, immaginata come l’edificio più sostenibile e più bello possibile ma anche per uno scopo pratico: riuscire a trasmettere i valori del brand rendendoli tangibili e accoglienti per le persone, con l’obiettivo di rendere concreto il motto from duty to beauty.

Il building Green Pea dimostra l’efficacia della produzione di energia attraverso l’impiego di fonti rinnovabili che garantiscono alta efficienza e riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera; l’edificio è infatti alimentato tramite pozzi geotermici, pannelli fotovoltaici e solari, elementi per la captazione di energia eolica e per il recupero dell’energia cinetica. Queste soluzioni energetiche sono rese accoglienti e parlanti dall’intero edificio.

Numeri alla mano, i risultati sono stati davvero eccezionali, tanto da portare Green Pea alla certificazione ITACA con punteggio superiore a 3: infatti l’edificio è classificato NZEB Nearly Zero Energy Building in Classe A3 e produce quasi il 90% del suo fabbisogno energetico da fonti rinnovabili.

L’attività e i valori Green Pea saranno supportati da un grande lavoro sui contenuti, sia nell’esperienza in store sia nelle sue amplificazioni digitali tramite l’App realizzata con la startup Aworld – scelta dall’ONU per supportare la campagna Act Now contro il cambiamento climatico – unendo sostenibilità e gamification, il magazine Green Peaple e un fitto palinsesto eventi.

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag