sabato, Agosto 16, 2025

Giuseppe Ruggiu nuovo presidente di Atecap

Must read

È Giuseppe Ruggiu il nuovo presidente di Atecap, l’associazione di Federbeton che da oltre trent’anni rappresenta i produttori italiani di calcestruzzo. Amministratore della Guido Ruggiu, società storica di Oristano nel settore della produzione e vendita di inerti e calcestruzzi preconfezionati, classe 1964, laureato in economia e commercio all’Università degli Studi di Cagliari, Giuseppe Ruggiu assume l’incarico della presidenza in Atecap, dopo aver svolto la funzione di presidente di Confindustria Centro Nord Sardegna. Quattro le direttrici principali del suo programma. Innanzitutto formazione e informazione, cogliendo soprattutto le aspettative dei giovani nel comparto del calcestruzzo. A seguire la comunicazione, per raccontare sempre di più il mondo del calcestruzzo e le attività dell’associazione. Terzo punto, il marketing associativo, per aumentare la forza rappresentativa di Atecap. Infine, la ricerca e la tecnologia, promuovendo la diffusione di contenuti tecnici sui temi di maggiore interesse, non solo tecnologici ma anche dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro.

“L’industria delle costruzioni oggi più che mai si muove in uno scenario di ottimismo e allo stesso tempo di grande preoccupazione in termini di prospettive – ha sottolineato il neo presidente – Nonostante circa la metà dei fondi del PNRR riguardi investimenti che coinvolgono l’attività edilizia, sembra che il settore non riesca ancora ad esprimere a pieno il suo potenziale di traino dell’economia. In questo contesto l’Associazione ha il dovere di sostenere la crescita delle nostre imprese, in maniera inclusiva, innovativa e sostenibile, intercettando sempre più le esigenze delle imprese locali e, soprattutto, le aspettative dei giovani che si affacciano nel nostro mondo e che saranno imprenditori e manager del futuro. Per questo desidero intraprendere un’azione corale, aperta al contributo di tutti i soci, per sollecitare un confronto permanente, aperto sulle idee e sulle proposte da mettere in campo, nel merito delle questioni, improntato alla concretezza ed attento al fattore tempo”.

Per l’attuazione del programma l’assemblea di Atecap, su indicazione del presidente, ha eletto quattro vicepresidenti, destinatari di altrettante deleghe su temi specifici. Sono, nell’ordine, Roberto Belloni, Chief Operating Officer Calcestruzzo Italia di Unical, azienda del gruppo Buzzi Unicem, con delega alla sostenibilità e transizione energetica; Bruno Crucitti, responsabile del Controllo Qualità e Tecnologo del calcestruzzo di Crucitti Group, con delega alla ricerca e tecnologia;
Alfonso Di Bona, amministratore delegato e direttore generale di Calcestruzzi, con delega al capitale umano e formazione; infine, Giuseppe Di Lascia, amministratore delegato di Conglobix, con delega al marketing associativo.

(Nella foto di apertura, Andrea Bolondi – a sinistra – passa il testimone della presidenza di Atecap a Giuseppe Ruggiu)

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag