lunedì, Novembre 3, 2025

GIC 2024, annunciato il primo programma di convegni

Must read

Si preannuncia nel segno della specializzazione e dell’analisi di mercato il cartellone delle conferenze previsto per il prossimo GIC 2024, le Giornate Italiane del Calcestruzzo e degli Inerti da Costruzione e Demolizione (dal 18 al 20 aprile, a Piacenza Expo). Gli appuntamenti si concentreranno tutti nelle giornate di giovedì 18 e venerdì 19 aprile e seguiranno il calendario seguente (ancora in fase di evoluzione e quindi, ad oggi, provvisorio e senz’altro da aggiornare nei prossimi giorni).

Giovedì 18 aprile, aprirà il programma ufficiale un convegno organizzato dal gruppo Socogas, dal titolo “Nuove tecnologie a basso impatto ambientale applicate ai disarmanti” (Sala C, dalle ore 13). Tra i relatori confermati, Pierfrancesco Simeone e Giulia Calabrò (Lubritalia), Claudio Laurora (Socogas). Sempre in Sala C, dalle 14 alle 16, Oxerra organizza la conferenza “The beauty of the color in concrete“, con i relatori Jörg Zimmer (Head of Application Technology Construction Walluf, Oxerra) e Alessandro Legovich, Sales and Business Manager, Oxerra). In Sala D (dalle 14,30 alle 17,30) Rental Blog (in collaborazione con Assodimi/Assonolo) terrà un convegno dal titolo “Il noleggio di macchine e attrezzature nella filiera del calcestruzzo“, con la partecipazione (in corso di aggiornamento, per altri ospiti) di Pier Angelo Cantù (Rental Network) e Marco Prosperi (Assodimi).

Venerdì 19 aprile, la giornata di convegni del GIC 2024 si aprirà con l’Assemblea ordinaria dei soci ANSAG (in Sala F), con una prima parte riservata (dalle 9 alle 10,30) e una parte aperta al pubblico (dalle 10,30 alle 13,30). Le “Pavimentazioni rigide in campo aeroportuale” costituiranno il tema in Sala A (Auditorium), dalle 9,30 alle 18, mentre “I laboratori di prova nel contesto del T.U. dell’Edilizia e del Nuovo Codice degli Appalti” saranno materia di approfondimento in Sala E (9,30-12,30). L’ente nazionale Conpaviper propone un convegno su “Pavimentazioni continue e massetti” (Sala B, 9,30-13), con i saluti d’apertura da parte dell’organizzatore del GIC (e direttore di Mediapoint & Exhibitions) Fabio Potestà, con gli interventi introduttivi, a seguire, di Enzo Parietti e Andrea Dari (rispettivamente presidente e direttore di Conpaviper). Il seminario APCE (Associazione per la protezione dalle corrosioni elettrolitiche) si terrà in Sala C (dalle 9,30 alle 12,30), come il convegno a seguire sul tema “La nuova UNI/PDR per la certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, al rinforzo, alla protezione e alla manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso“. il programma del convegno prevede gli interventi di numerosi ospiti, tra cui l’architetto Marco De Gregorio (Technical Project Manager Divisione Innovazione UNI), l’ingegner Lorenzo De Carli (Project Leader della UNI/PdR 153:2023), Stefano Bufarini, Giuseppe D’Aria, Maurizio Agostino (Associazione Master) e gli ingegneri Vincenzo Domenico Venturi (Sidercem), Francesca Valerio (Accredia) e Pietro Cardone (Alig). In Sala B, la rivista Concrete News (in collaborazione con Federcomated) organizza – dalle 14,30 alle 17,30, il convegno sulla “Distribuzione di cemento, premiscelati e additivi nelle reti dei retailer italiani e le attività nel campo del riciclo dei detriti da demolizione”.

Il programma convegni del GIC, come ricordiamo, è in costante aggiornamento e può essere consultato puntualmente sul portale gic-expo.it

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag