sabato, Agosto 2, 2025

GIC 2024, annunciato il primo programma di convegni

Must read

Si preannuncia nel segno della specializzazione e dell’analisi di mercato il cartellone delle conferenze previsto per il prossimo GIC 2024, le Giornate Italiane del Calcestruzzo e degli Inerti da Costruzione e Demolizione (dal 18 al 20 aprile, a Piacenza Expo). Gli appuntamenti si concentreranno tutti nelle giornate di giovedì 18 e venerdì 19 aprile e seguiranno il calendario seguente (ancora in fase di evoluzione e quindi, ad oggi, provvisorio e senz’altro da aggiornare nei prossimi giorni).

Giovedì 18 aprile, aprirà il programma ufficiale un convegno organizzato dal gruppo Socogas, dal titolo “Nuove tecnologie a basso impatto ambientale applicate ai disarmanti” (Sala C, dalle ore 13). Tra i relatori confermati, Pierfrancesco Simeone e Giulia Calabrò (Lubritalia), Claudio Laurora (Socogas). Sempre in Sala C, dalle 14 alle 16, Oxerra organizza la conferenza “The beauty of the color in concrete“, con i relatori Jörg Zimmer (Head of Application Technology Construction Walluf, Oxerra) e Alessandro Legovich, Sales and Business Manager, Oxerra). In Sala D (dalle 14,30 alle 17,30) Rental Blog (in collaborazione con Assodimi/Assonolo) terrà un convegno dal titolo “Il noleggio di macchine e attrezzature nella filiera del calcestruzzo“, con la partecipazione (in corso di aggiornamento, per altri ospiti) di Pier Angelo Cantù (Rental Network) e Marco Prosperi (Assodimi).

Venerdì 19 aprile, la giornata di convegni del GIC 2024 si aprirà con l’Assemblea ordinaria dei soci ANSAG (in Sala F), con una prima parte riservata (dalle 9 alle 10,30) e una parte aperta al pubblico (dalle 10,30 alle 13,30). Le “Pavimentazioni rigide in campo aeroportuale” costituiranno il tema in Sala A (Auditorium), dalle 9,30 alle 18, mentre “I laboratori di prova nel contesto del T.U. dell’Edilizia e del Nuovo Codice degli Appalti” saranno materia di approfondimento in Sala E (9,30-12,30). L’ente nazionale Conpaviper propone un convegno su “Pavimentazioni continue e massetti” (Sala B, 9,30-13), con i saluti d’apertura da parte dell’organizzatore del GIC (e direttore di Mediapoint & Exhibitions) Fabio Potestà, con gli interventi introduttivi, a seguire, di Enzo Parietti e Andrea Dari (rispettivamente presidente e direttore di Conpaviper). Il seminario APCE (Associazione per la protezione dalle corrosioni elettrolitiche) si terrà in Sala C (dalle 9,30 alle 12,30), come il convegno a seguire sul tema “La nuova UNI/PDR per la certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, al rinforzo, alla protezione e alla manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso“. il programma del convegno prevede gli interventi di numerosi ospiti, tra cui l’architetto Marco De Gregorio (Technical Project Manager Divisione Innovazione UNI), l’ingegner Lorenzo De Carli (Project Leader della UNI/PdR 153:2023), Stefano Bufarini, Giuseppe D’Aria, Maurizio Agostino (Associazione Master) e gli ingegneri Vincenzo Domenico Venturi (Sidercem), Francesca Valerio (Accredia) e Pietro Cardone (Alig). In Sala B, la rivista Concrete News (in collaborazione con Federcomated) organizza – dalle 14,30 alle 17,30, il convegno sulla “Distribuzione di cemento, premiscelati e additivi nelle reti dei retailer italiani e le attività nel campo del riciclo dei detriti da demolizione”.

Il programma convegni del GIC, come ricordiamo, è in costante aggiornamento e può essere consultato puntualmente sul portale gic-expo.it

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag