domenica, Novembre 16, 2025

GIC 2022, il successo e la volontà di costruire il futuro. Tutti i vincitori degli ICTA 2022 di Piacenza

Must read

Un successo ideale, che parla di resistenza a ogni tentazione di pessimismo contingente. Il GIC 2022, le Giornate Italiane del Calcestruzzo, di cui riportiamo l’eco a poche ore dalla conclusione – nella giornata di sabato scorso, 30 aprile – hanno trovato nel tempo radioso e assolato, una cornice e una metafora straordinarie al rilancio di un settore che cerca nuove frontiere, dall’ambito delle macchine per la distribuzione e la produzione di conglomerati bituminosi, fino ai materiali innovativi e alle tecniche più avanzate di lavorazione e posa, per culminare con le avanguardie più attuali della prefabbricazione.

Frontiere di mercato che a Piacenza Expo, con il messaggio forte dei 234 espositori e delle migliaia di visitatori specializzati (tra imprese e professionisti del calcestruzzo), ha portato oltre ogni aspettativa il progetto GIC 2022, in cui l’organizzatore Mediapoint & Exhibitions ha creduto fortemente, anche dopo la battuta d’arresto della mancata edizione 2020, funestata dal blocco nazionale delle fiere di settore a causa della pandemia da Covid-19. Su queste pagine parleremo a lungo di novità, suggestioni e programmi, raccolti copiosamente durante le Giornate del Calcestruzzo attraverso interviste, presentazioni, convegni e confronti B2B, con il coinvolgimento di molte realtà di riferimento, nuove e storiche. In questa prima informativa post-GIC, invece, lasciamo spazio ai grandi riconoscimenti assegnati alle eccellenze del calcestruzzo italiano, assegnati durante la magnifica GIC by Night organizzata la sera stessa dell’inaugurazione fieristica, tra spettacoli a tema, menu tipici e raffinati offerti agli ospiti negli spazi espositivo adibiti a location d’eccezione e, momento eccezionale, il primo spettacolo pirotecnico che il GIC ha regalato alla città di Piacenza, dopo due anni di sospensione per questo tipo di manifestazioni.

Fabio Potestà, presidente di Mediapoint & Exhibitions, ha officiato l’evento degli ICTA Awards 2022 – Italian Concrete Technology Awards – con un momento di apertura emozionante in cui al ricordo delle vittime della guerra in atto in Ucraina, è seguito un monito di speranza, ricordando la capacità di risollevarsi dai drammi del mondo rivelata dalle persone, dalle nazioni e dalle imprese. L’inaugurazione del Ponte San Giorgio di Genova, attraverso lo sguardo commosso e le parole di Renzo Piano, hanno fatto da prologo alla consegna dei premi di eccellenza ad aziende e a personalità che si sono distinte nel promuovere e nel far crescere la cultura sostenibile e indispensabile del calcestruzzo, nell’industria e nella vita sociale di tutti noi.

Di seguito, elenchiamo tutti i vincitori degli ICTA Awards 2022, premiati nel corso della GIC by Night del 28 aprile scorso:

Infrastrutture e Grandi Opere: ATI Webuild, F.lli Omini, Fagioli, per la realizzazione delle opere di fondazione e sostegno, e per le opere viarie del Ponte San Giorgio (Webuild); per i lavori di demolizione con tecniche combinate del viadotto Morandi (F.lli Omini); per i lavori di demolizione del viadotto Morandi e per il montaggio dell’impalcato del ponte San Giorgio con relativa movimentazione degli elementi costruttivi (Fagioli).

Edifici Civili e Industriali: ITI Impresa Generale, per la realizzazione del Polo Universitario SR1938 di Pisa.

Pavimentazioni in calcestruzzo: ADR Infrastrutture, per il contributo tecnologico e realizzativo alle infrastrutture aeroportuali nazionali.

Produzione e Posa di Massetti: Edil Ferri, per il progetto di riconversione residenziale The Central Tower di Milano.

Produttore di Calcestruzzo Preconfezionato: Holcim, per il calcestruzzo sostenibile ECOPact.

Produttore di Aggregati Naturali e Riciclati: Gruppo Bassanetti.

Produttore di Manufatti ed Elementi Prefabbricati: MIC Basile.

Innovazione di Prodotto (Macchine): Blend, per l’impianto mobile E015 4×4.

Innovazione di Prodotto (Attrezzature): IMER, per il modello Gerris 800 di braccio per distribuzione di calcestruzzo allestito su carro cingolato.

Innovazione di Prodotto (Impianti): SIPE-Cst, per l’impianto mobile verticale Self Batch, dedicato alla produzione automatizzata e alla fornitura diretta di calcestruzzo.

Innovazione di Prodotto (Manufatti e Prefabbricati in calcestruzzo): Pappadà Gino, per il brevetto del Magnete Rivestito e della Sponda Rivestita.

Innovazione di Prodotto (categoria Macchine, attrezzature e materiali per pavimentazioni e massetti): Top & Screed, per la pavimentatrice elettrica a batteria Mini Superflat Screed TS6100e.

Innovazione di Prodotto (categoria Macchine e attrezzature per demolizione, taglio e carotaggio): Dazzini, per il primo controllo a inverter di regolazione della velocità periferica e di tensionamento del filo diamantato.

Innovazione di Prodotto (categoria Materiali e Additivi chimici – sezione Materiali di rinforzo): Volteco, per prodotto Fibro HFR, betoncino colabile tricomponente ad armatura diffusa.

Innovazione di Prodotto (categoria Materiali e Additivi chimici – sezione Prodotti chimici e Additivi): Draco, per la specialità Supergard CLE, contro la corrosione delle barre di armatura e per l’incremento della capacità idrorepellente del calcestruzzo.

Innovazione nell’ambito Operativo e della Sicurezza (categoria Operativa – sezione Materiali e Tecnologie): Bekaert, per la soluzione di rinforzo per armature Murfor Compact.

Innovazione nell’ambito Operativo e della Sicurezza (categoria Operativa – sezione Macchine e Impianti): Elettro Sigma e JDI, per TruckMove, sistema modulare in cloud per il controllo del trasporto e della qualità del calcestruzzo.

Innovazione nell’ambito Operativo e della Sicurezza (categoria Sicurezza degli operatori): Fagioli, per il sistema di sollevamento Fagioli JS500, gestito e controllato da remote control system (impiegato durante la costruzione del nuovo Ponte San Giorgio di Genova).

Premi alla Carriera:

Marco Francini (Unical/Buzzi Unicem), per la categoria Produttori di Calcestruzzo)

Arnaldo Manini (Manini Prefabbricati), per la categoria Prefabbricatori

Battista Pesenti (Imprese Pesenti), per la categoria Produttori di Inerti

Paolo Galletti (OMG-Officine Meccaniche Galletti/Sicoma), per la categoria Costruttori e Distributori di Macchine e Impianti.

Valeriano Parizzi, per la categoria Enti, Associazioni e Istituzioni accademiche.

(la cerimonia integrale degli ICTA Awards 2022 può essere rivista collegandosi al link https://concretenews.tv/icta-awards/)

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag