mercoledì, Settembre 3, 2025

GIC 2018: focus convegni

Must read

Anche la seconda edizione del GIC si preannuncia particolarmente interessante per i temi che verranno affrontati nel corso del ricco programma di convegni, organizzato in collaborazione con le più importanti associazioni del settore, istituzioni e università.

Aprirà la rassegna dei convegni, il giorno dell’inaugurazione, giovedì 8 novembre, una Tavola Rotonda sul tema: “14 Agosto 2018: dal crollo del viadotto Polcevera di Genova una svolta per le infrastrutture italiane?” con un’importante approfondimento delle problematiche relative alla manutenzione delle infrastrutture, alla luce dei tragici avvenimenti recenti.

Nell’impossibilità di passare tutti gli eventi in rassegna, ne citiamo solo alcuni a titolo di esempio.

Sono già definiti nei dettagli sia il convegno organizzato in collaborazione con Assobeton su “Cosa cambia per le strutture prefabbricate con le NTC 2018”, sia quello organizzato da Federbeton dal titolo intrigante: “Calcestruzzo per: muovere, produrre, educare e proteggere”. Attraverso un percorso narrativo che prende come riferimento alcune importanti infrastrutture ed edifici realizzati in calcestruzzo si evidenzieranno le qualità del materiale e delle soluzioni costruttive nel rispondere alle esigenze di sostenibilità, di riqualificazione e di sicurezza.

Venerdì 9 novembre è in programma un convegno organizzato in collaborazione con la TECNO ENGINEERING 2C sulle pavimentazioni rigide in calcestruzzo per applicazioni aeroportuali, mentre l’Istituto Italiano del Calcestruzzo IIC per i tre giorni di fiera ha pianificato una serie di interventi e due mostre sulla durabilità delle opere in calcestruzzo armato. “Concretezza” è il titolo del programma, che coinvolgerà ben 21 relatori tra professionisti e esponenti del mondo universitario.

Molto atteso infine anche il convegno organizzato in collaborazione con Confedilizia sabato 9 novembre, con la partecipazione di importanti figure professionali e istituzionali. Il programma dettagliato degli altri convegni è attualmente in fase di definizione.

Per aggiornamenti vi invitiamo a visitare la pagina del sito: http://www.gic-expo.it/pdf/programma.pdf

Il quartiere fieristico di Piacenza conferma ancora una volta la sua posizione strategica e la vocazione a diventare sede elettiva di alcune fiere di nicchia del settore costruzioni: oltre al Geofluid, che si sta volgendo proprio in questi giorni, anche il GIC e, ad anni alterni, anche il GIS – Giornate italiane del Sollevamento, in programma nel 2019.

In Primo Piano

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Latest articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

More articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Tag