sabato, Novembre 1, 2025

GIC 2018: focus convegni

Must read

Anche la seconda edizione del GIC si preannuncia particolarmente interessante per i temi che verranno affrontati nel corso del ricco programma di convegni, organizzato in collaborazione con le più importanti associazioni del settore, istituzioni e università.

Aprirà la rassegna dei convegni, il giorno dell’inaugurazione, giovedì 8 novembre, una Tavola Rotonda sul tema: “14 Agosto 2018: dal crollo del viadotto Polcevera di Genova una svolta per le infrastrutture italiane?” con un’importante approfondimento delle problematiche relative alla manutenzione delle infrastrutture, alla luce dei tragici avvenimenti recenti.

Nell’impossibilità di passare tutti gli eventi in rassegna, ne citiamo solo alcuni a titolo di esempio.

Sono già definiti nei dettagli sia il convegno organizzato in collaborazione con Assobeton su “Cosa cambia per le strutture prefabbricate con le NTC 2018”, sia quello organizzato da Federbeton dal titolo intrigante: “Calcestruzzo per: muovere, produrre, educare e proteggere”. Attraverso un percorso narrativo che prende come riferimento alcune importanti infrastrutture ed edifici realizzati in calcestruzzo si evidenzieranno le qualità del materiale e delle soluzioni costruttive nel rispondere alle esigenze di sostenibilità, di riqualificazione e di sicurezza.

Venerdì 9 novembre è in programma un convegno organizzato in collaborazione con la TECNO ENGINEERING 2C sulle pavimentazioni rigide in calcestruzzo per applicazioni aeroportuali, mentre l’Istituto Italiano del Calcestruzzo IIC per i tre giorni di fiera ha pianificato una serie di interventi e due mostre sulla durabilità delle opere in calcestruzzo armato. “Concretezza” è il titolo del programma, che coinvolgerà ben 21 relatori tra professionisti e esponenti del mondo universitario.

Molto atteso infine anche il convegno organizzato in collaborazione con Confedilizia sabato 9 novembre, con la partecipazione di importanti figure professionali e istituzionali. Il programma dettagliato degli altri convegni è attualmente in fase di definizione.

Per aggiornamenti vi invitiamo a visitare la pagina del sito: http://www.gic-expo.it/pdf/programma.pdf

Il quartiere fieristico di Piacenza conferma ancora una volta la sua posizione strategica e la vocazione a diventare sede elettiva di alcune fiere di nicchia del settore costruzioni: oltre al Geofluid, che si sta volgendo proprio in questi giorni, anche il GIC e, ad anni alterni, anche il GIS – Giornate italiane del Sollevamento, in programma nel 2019.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag