domenica, Agosto 17, 2025

Maxi getto di calcestruzzo a Sanremo. 50 autobetoniere per le fondamenta del parcheggio

Must read

Ha suscitato stupore e interesse l’ingente numero di mezzi d’opera che, nella giornata di ieri, hanno fatto il loro ingresso a piazza Eroi Sanremesi, nel capoluogo di provincia ligure. Il centro di Sanremo attende da anni la realizzazione di un parcheggio sotterraneo che permetta a cittadini e turisti di poter sostare il proprio mezzo e godere delle bellezze della ridente “città dei fiori”. Nel corso della giornata di ieri ben 50 mezzi pesanti, tra autobetonpompe, autopompe e autobetoniere hanno operato in team per il maxi getto di calcestruzzo necessario per la realizzazione della soletta del terzo piano interrato del park cittadino.

Le opere si sono prolungate per tutta la giornata e hanno visto impegnati, oltre a tecnici ed operai dell’impresa incaricata del cantiere, anche gli agenti della Polizia Municipale matuziana, intenti a dirigere con perizia il traffico nella zona. Stando alle previsioni dell’ impresa di costruzioni e del dirigente dei lavori pubblici del Comune, Danilo Burastero, il termine dei lavori dovrebbe avvenire tra un anno esatto. L’intervento verrà ora integrato con la tecnica costruttiva “top-down”, che consente di sviluppare contemporaneamente la piazza in superficie e i piani inferiori del parcheggio.

(fonte: SanremoNews)

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag