venerdì, Agosto 1, 2025

Geofluid 2023, le fondazioni speciali del mondo a Piacenza

Must read

Si è levato il sipario sul Geofluid 2023, a Piacenza Expo, nell’anno della ventiquattresima edizione e dei 45 di vita espositiva della manifestazione dedicata al settore drilling & foundations. La manifestazione è cresciuta e ha assunto dimensioni e autorevolezza da fiera internazionale a tutti gli effetti, con il valore aggiunto di una costante e proficua collaborazione offerta dalle più importanti associazioni di categoria, dagli istituti di ricerca e dalle università – nella direttrice di uno sviluppo tecnologico, scientifico e professionale di altissimo livello riguardo a ogni aspetto di lavorazione nel sottosuolo, nel trattamento di fluidi sotterranei, fino alla costruzione di gallerie, ai consolidamenti, alle fondazioni speciali, alla geotecnica e alla geotermia.

Al taglio del nastro dell’edizione 2023, nella mattinata di oggi, 13 settembre (la fiera continuerà fino a sabato 16), da parte del sindaco di Piacenza, Katia Tarasconi, ha visto la presenza, tra gli altri, dell’assessore alle attività produttive della Regione Emilia Romagna, Vincenzo Colla, del presidente di Confindustria Piacenza, Francesco Rolleri e del presidente di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli. Il via alla ventiquattresima edizione ha visto in campo tutti i protagonisti della perforazione nazionale, costruttori e imprese, con le ultime novità di prodotto e di applicazione tecnologica, per una superficie espositiva aumentata del 20% rispetto all’edizione 2021 e un calendario di convegni che prevede, nell’arco delle tre giornate, più di trenta momenti di approfondimento tematico e di workshop tecnico.

Ad arricchire ulteriormente l’edizione 2023 di Geofluid contribuirà anche la nuova area esterna per le demo live, un vero e proprio cantiere che ospiterà, ancora, innovazioni tecnologiche, prove di materiali e protocolli operativi sotto la supervisione dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna. “L’attesa di Geofluid 2023 è giustificata da tempi proficui per le attività cantieristiche che riguardano le infrastrutture del Paese – ha rimarcato Giuseppe Cavalli – Possiamo parlare a ragione di un’edizione da record, con la partecipazione di circa 400 espositori internazionali e con una ricaduta positiva anche nella valorizzazione del territorio piacentino e delle sue risorse ricettive e culturali”.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag