giovedì, Agosto 21, 2025

Genova, arrivati a Cornigliano i primi sette blocchi metallici per il cavalcavia Siffredi

Must read


Sono 34 le tonnellate di acciaio trasferite l’altroieri direttamente dalla sede dello stabilimento CMM Rizzi di Vezza d’Oglio, in provincia di Brescia, a Genova nel cantiere per la realizzazione del cavalcavia su via Siffredi e che serviranno a comporre la struttura della prima campata del viadotto. Trasportate nella notte con un carico eccezionale, le grandi parti metalliche sono state sagomate con complesse procedure di saldatura all’interno dello stabilimento bresciano. Una volta conclusa la movimentazione e l’assemblaggio dei conci di metallo, per una durata di due mesi – affidata dall’impresa appaltatrice dei lavori, Pizzarotti, a uno specialista di caratura mondiale come Fagioli – lo scheletro del nuovo viadotto verrà trasportato e posizionato in sede grazie all’uso di carrelli e gru specializzate.

Il nuovo cavalcavia permetterà di migliorare il collegamento con l’aeroporto e le aree operative dei terminal di Genova Sampierdarena e, grazie all’assenza di pile centrali, consentirà di scavalcare via Siffredi e i binari ferroviari in modo da garantire lo spazio necessario alla realizzazione della futura stazione Cornigliano Est Erzelli.

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag