giovedì, Aprile 17, 2025

Gallerie con pavimentazioni in calcestruzzo: uno studio dell’Università Sapienza ne svela tutti i vantaggi

Must read

Non infiammabile e atossico, il calcestruzzo contribuisce a ridurre i rischi in caso di incendio. Per sua natura durabile, ha limitate necessità di manutenzione con la conseguente riduzione di disagi e rischi legati ai cantieri. Il colore chiaro consente, inoltre, di contenere gli impatti legati all’illuminazione. Fra i vantaggi in termini ambientali si aggiungono la possibilità di produrre il calcestruzzo utilizzando materiali riciclati e di riciclarlo a sua volta.

In termini economici scegliere il calcestruzzo significa ridurre considerevolmente i costi di illuminazione e di manutenzione. Lo studio recentemente effettuato dal Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale della Sapienza Università di Roma quantifica un vantaggio economico tra il 20% e il 26% lungo il ciclo di vita dell’opera.
Per una galleria di 2.000 metri in 30 anni si ha un risparmio di 1,7 milioni di euro.

PER VEDERE LO STUDIO COMPLETO CLICCA QUI

In Primo Piano

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

Latest articles

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

More articles

La forza del CECE nel cuore espositivo europeo

Il "ponte d'acciaio" tra Bruxelles e Monaco di Baviera ha regalato un'edizione Bauma in cui, a margine dell'esposizione più importante dell'intera industria europea delle...

Questione di “senso”. L’offerta di Gefran a Bauma 2025

All’interno del padiglione A2 di Messe München, cuore pulsante della componentistica tecnica e delle soluzioni intelligenti per macchine da costruzione, automazione mobile e impianti...

Bauma 2025, il vento dell’ottimismo soffia ancora

Con 600.000 visitatori da oltre 200 paesi e 3.601 espositori da 57 nazioni, il Bauma 2025 della sostenibilità, della digitalizzazione e del progresso nel mondo delle costruzioni mondiali (e, sottolineiamolo più volte, europee per gran parte della...

Tag